Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


APPROFONDIMENTI, EDITORIALI, COMMENTI > Alveare Off, tre dubbi linguistici
Al festival Contemporanea 07 di Prato, il teatro emergente italiano trova i suoi spazi nei casermoni degli Ex Macelli. Undici compagnie di più o meno recente formazione si succedono con spettacoli della lunghezza massima di quindici minuti: una prova di sintesi non indifferente. Molti studi dunque, che equivalgono ad altrettanti percorsi in divenire e in prospettiva mutevoli senza soluzione di continuità. Come lo studio di un progetto (artistico, architettonico, critico, curatoriale) è essenzialmente il primo stadio di ricerca, questi eventi vanno contestualizzati per l’obiettivo che si pongono: offrire al pubblico il risultato parziale di una riflessione estetica e scenica. Lo spettatore si trova ad assistere a una rappresentazione frammentaria per necessità e impegnativa per volontà. Eccoci allora a percorrere tre diverse linee all’interno degli spazi dei macelli, accompagnati come attraverso una processione rituale davanti a tableaux vivants, apparentemente slegati tra loro, profondamente organici perché diverse facce della stessa generazione.
Nell’approccio a qualsiasi opera d’arte – vuoi di arte visiva, di lettere, di teatro, di cinema, di musica – lo spirito critico deve essere animato dalla capacità di esserne sedotto. Ciò avviene generalmente per le sue forme più spettacolari, secondo una degenerazione a standardizzazione dei sentimenti cui la società contemporanea ci ha abituato. Lo stupore per l’oggetto meraviglioso fatto per piacere, la sostituzione della seduzione con la fascinazione, l’incapacità di stabilire un limite tra i desideri reali e virtuali, sono tutti sintomi del nostro sentire cui il viaggio critico deve sottoporsi e spurgarsi. Cercare un’avventura che interroghi, alimenti il dubbio, stimoli la ricerca.

Primo dubbio: teatro come performance, performance come teatro. È il primo cortocircuito che avviene nello spettatore abituato alle sale dai grandi lampadari. La modernità ci ha mostrato come l’arte visiva si sia appropriata dei codici e dei segni del teatro per cercare una nuova utopia sperimentale per se stessa. Il teatro entra nelle gallerie, nei capannoni, nei musei, nelle strade come esperienza estetica e partecipativa; il teatro irrompe nella sfera del fruitore, accecandolo o coinvolgendolo attivamente, frantumando il filtro tra palco e platea. La performance diventa un’esperienza condivisa tra attore e pubblico che la natura stessa della fruizione di Alveare Off suggerisce: le maschere accompagnano lungo le diverse stazioni il pubblico che, in piedi o seduto per terra in una dimensione informale, esperisce ritualmente. Ma qui si avverte una sorta di scompenso, una sensazione di ibridazione facile e giocosa in cui difficile è distinguere dove arriva l’intenzione degli attori e dei registi e dove invece si tratta di casualità – anche se più o meno voluta. La performance appare sempre come garanzia di sperimentazione e avanguardia nei confronti del pubblico, mentre in realtà la sua forza risiede nell’estrema sintesi dei suoi segni, sintesi che a volte avviene troppo forzata, a volte elasticizzata.

Secondo dubbio: la questione dell’assenza. Dell’assurdità della condizione umana, probabilmente. Tolto che l’assenza sia una – se non la – molla creativa dell’artista, la nostra epoca ci costringe a confrontarci con essa anche dal punto di vista materiale. L’assenza viene purtroppo percepita anche da coloro che, non propriamente intellettuali, vivono una condizione di precaria esistenza ogni mattino, è una sensazione diffusa in grandi strati della società, è una consapevolezza il sentirsi non-adeguati, non-partecipi, non-efficienti. Il panorama sembra quello assordante della parodia del moderno tipico della postmodernità, dove codici e strutture non fanno che ricalcare le esperienze passate senza memoria. Penso per esempio a Show di Antonio Tagliarini, che gioca con i non-segni/sogni del mondo dello spettacolo per stravolgerne il senso e creare un one-man-non-show. Il ricordo va a Maurizio Cattelan, artista capace di trasformare la debolezza, il fallimento, l’assenza di idee in opera d’arte. Come quando, in occasione della sua prima personale a New York, sfiduciato e frustrato dal continuo rifiuto di ogni sua idea, ben pensò di installare un asino vivo dentro gli spazi asettici di una galleria. L’espressione dell’assenza sembra rappresentare oggi un patrimonio fin troppo condiviso dalla società.

Terzo dubbio: il gesto. Le performances più emozionanti sono quelle dove protagonista della nuda scena è il gesto, particolarmente nella declinazione della danza. Alessandra Fazzino, assieme a Giuseppe Bonanno, dà vita alla tragedia classica di Oreste e Clitemnestra attraverso la concentrazione dell’angoscia e della colpa dell’uomo in gesti di danza senza melodia, senza sovrastrutture che sviino l’occhio e gli altri sensi dal punctum della loro danza di morte. I respiri, le luci radenti, il suono dei movimenti, il dischiudersi di due corpi all’estasi performativa concorrono a creare quell’unicum che a volte chiamiamo poiesis. Il gesto è centrale anche nel lavoro dei Le-gami, in una variante onanistica e concettuale. Il gesto viene preso a strumento di conoscenza dello spazio, lo spettatore diventa la quarta parete entro cui il performer tenta di dare un senso al suo movimento e al suo essere. Un senso dislocato dalla realtà e dalla consuetudine della quotidianità che si amplifica nel momento finale, quando alla musica incalzante corrispondono la stasi, il riposo, la riflessione. Gesto e non testo: la parola, nella breve apparizione di quindici minuti, non riesce ad avere la stessa capacità incisiva di un passo, di un movimento, di uno sguardo.
Difficile trarre una sintesi da questa esperienza: il teatro emergente presentato a Prato vive in un’oscillazione tra l’ansia ironica e parodica della postmodernità e l’ansia utopistica e sintetica della modernità. Due facce, due categorie erroneamente giudicate consequenziali nella nostra storiografia, ma archetipiche nella complessità del mondo contemporaneo. Due modi di percepire e vedere il mondo che si innestano inevitabilmente nel nostro pensare e, di conseguenza, nel nostro creare. Un nodo da risolvere, non da sfuggire.
Forse dopo tanto assentare/assentarsi è venuto il momento di definire/definirsi.

di Beniamino Foschini
 

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale