Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


APPROFONDIMENTI > Ascoltare la scena. Intervista a Valentina Valentini

Valentina Valentini insegna Arti performative e Arti Elettroniche e digitali presso La Sapienza di Roma. Da anni porta avanti lo studio sulla dimensione sonora del teatro attraverso gruppi di ricerca, eventi e pubblicazioni. Uno dei suoi progetti riguarda la voce femminile, per il quale ha realizzato un archivio sonoro che ha avuto alcuni esiti performativi.

Com’è nato il progetto “La dimora delle voci femminili”?

La vocalità femminile è un filone della più ampia ricerca sul suono, ma non è assolutizzante; è piuttosto legato all’idea che la vocalità delle donne abbia un potere particolare, un richiamo che si imprime in modo più potente. Quindi, più o meno consciamente, al di là delle ideologie, si è attratti dalla voce femminile. Per “La dimora delle voci femminili” ho raccolto un repertorio di registrazioni sia contemporanee sia provenienti da materiali d’archivio: tra le altre, le voci di Iaia Forte, di Perla Peragallo nel Don Chisciotte di Carmelo Bene e nel film fatto insieme a Leo de Berardinis, A Charlie Parker, l’alfabeto di Chiara Guidi, la voce di Gabriella Rusticali, di Mariangela Gualtieri, di Ermanna Montanari. In un’altra occasione (per "Performing Female Voices", al Festival Istantanee del Kollatino Underground) accanto a me c’era Mauro Petruzziello, che aveva invece composto un mixage di voci di cantanti donne. Era un tentativo, in forma di dj-set, di costruire un gioco, una drammaturgia interna nell’alternanza delle voci.
Io mi occupo del teatro del Novecento e di arti elettroniche e digitali. In entrambi questi ambiti teorici la dimensione sonora è molto importante: ne costituisce spesso la drammaturgia, il dispositivo dominante. Da un po’ di anni dirigo i miei interessi verso il ruolo del suono sulla scena, verso l’immagine sonora. Il gruppo “Acusma”, composto da miei studenti e dottorandi, tenta di portare avanti questa ricerca attraverso studi sulla vocalità, sul registro sonoro, sulle opere liriche. Il progetto sulle voci femminili, infatti, è derivato da un percorso più ampio nell’ambito di PRIN [Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, ndr.], legato all’Università e finanziato dal MIUR, con lo scopo di creare un archivio sonoro: un luogo fisico che raccogliesse materiali audio teatrali. Così è nato un percorso sperimentale di ricerca, finalizzato alla raccolta e catalogazione dei materiali. Il finanziamento non è stato poi portato avanti e, da quel punto di vista, il progetto è crollato; ma l’intenzione investigativa continua a sussistere, sia attraverso tesi di laurea (ne sto seguendo alcune di studenti e dottorandi, sul registro sonoro della Tragedia Endogonidia e sull’Amleto della Socìetas Raffello Sanzio, ad esempio) sia all’interno di convegni, incontri, eventi sul tema.


Quali sono le attività di “Acusma” e come sta portando avanti la ricerca sul suono a teatro?

Il nostro è un piccolo gruppo che comincia, però, ad avere alleati interessanti: da Carlo Serra a Enrico Pitozzi. A breve sarà pronto un sito volto a raccogliere le esperienze di ricerca e le riflessioni che stiamo portando avanti. A novembre, inoltre, uscirà Drammaturgie sonore, un volume collettivo dedicato al suono e alla voce nel teatro. Lavorando al sito cercheremo di coinvolgere chi produce teatro per incrementare l’attenzione verso il registro sonoro dello spettacolo. Per il Teatro Furio Camillo di Roma sto preparando una serie di incontri, lezioni e spettacoli sulla vocalità. In questo modo il progetto continua nella misura in cui proseguono le nostre investigazioni. Tento di non disgiungere mai il mio lavoro di ricerca dalla scrittura e dall’operatività, dall’azione. Se si studia la voce si ha bisogno di un archivio sonoro e per animarlo occorre promuovere questi percorsi con libri, incontri, eventi aperti al pubblico: tutto questo non è mai disgiunto dalla ricerca. Per tre anni, a Roma, ho coordinato un laboratorio di drammaturgia sonora dove ho invitato studiosi come Lucia Amara, che ha parlato di Artaud, o Carlo Serra, che ha presentato La voce e lo spazio, un saggio in cui fenomeno acustico anche alla luce delle ricerche antropologiche e del cosiddetto paesaggio sonoro.

Se il teatro è letteralmente il “luogo della visione”, molti maestri della scena hanno parlato di ascolto come dimensione privilegiata dell’evento teatrale. Qual è secondo la sua esperienza l’approccio auspicabile verso lo spazio sonoro del teatro?

Un’idea di questo tipo è stata concretizzata in modo estremo da Riccardo Caporossi nel suo recente spettacolo Colpo su colpo, in cui ha bendato gli spettatori e li ha messi ad “ascoltare” la scena, svelando la vista solo alla fine dello spettacolo. Per parecchio tempo, nella storia del teatro, la dimensione acustica è stata rimossa a favore della visione, ma fortunatamente in questo momento ci troviamo in una situazione orale accentuata. La sonorità è effimera e nonostante questo, proprio per la sua evanescenza e inafferrabilità, occorre creare gli strumenti per poterla studiare. Si pensa spesso che sia qualcosa che ci può solo affascinare, ma che preclude l’analisi. Certamente il fascino ha una forte componente, ma possiamo essere attratti dalla voce come da un gesto, un corpo, un colore. Penso che sia venuto il momento di concentrare gli studi e le energie sull’aspetto sonoro, farlo scientificamente. Occorre studiare questi fenomeni, poiché senza uno studio approfondito molte ricerche artistiche non possono essere comprese.


di Alessandra Cava


IMMAGINI
 
     

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale