Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


INTERVISTE > Lente sull'America. Antonio Latella

Incontriamo Antonio Latella a Castelfranco Emilia nell’ambito del Vie festival 2011, dove ha presentato i primi due capitoli del progetto Francamente me ne infischio. Uno studio sulla figura di Rossella O’Hara per svelare i lati oscuri dell’America. 

Nel primo episodio di questo progetto, Twins, Rossella sta facendo un sogno da cui, pur provandoci, non riesce a uscire. È un espediente che rimanda al suo essere incastrata nel “sogno americano”, in un paese che è casa ma anche gabbia e madre tirannica, in cui lei si muove con uno spaesamento che rimanda alle figure di Dorothy del 
Mago di Oz e di Alice nel paese delle meraviglie. L’America di cui è vittima è in continuo movimento  - lo stesso presidente, quando parla del progresso americano non è mai fermo – e vuole il controllo di tutto. Qual è il rapporto tra questa figura, così come lei l’ha costruita, e il sogno americano?

Questo primo capitolo è solo una scheggia, un prologo di tutto il progetto, che è in evoluzione. È un lavoro che ha bisogno di respirare e stiamo ancora misurando il rapporto con gli spazi teatrali perché non era stato pensato per essere presentato sul palco, ma in un teatro con le gradinate e il pubblico molto vicino alle attrici. Il pubblico deve stare dentro la scena. Tornando al progetto, nel primo capitolo abbiamo una Rossella che in qualche modo è schiava del sogno americano. Soprattutto leggendo il libro, è evidente come non si tratti di un’eroina, di una figura positiva, semmai il contrario. È una figura moderna: prima sembra voler assecondare la tradizione, poi avverte la necessità di scontrarcisi. Riesce a rompere tutte le regole, anche formali, del vivere quotidiano e lo fa per poter arrivare ad altro. In questa prima parte mi interessa presentare il lato infantile di Rossella, il suo essere donna capricciosa, un suo tratto molto forte in tutto il suo percorso di vita. Sembra sempre che non voglia diventare donna ma restare bambina, che non voglia neppure diventare madre, quindi invecchiare. Si tratta di un aspetto presente in tutta la prima parte del film, ma anche nel romanzo.
Per venire alla domanda, il movimento c’è e riguarda l'evoluzione del personaggio Rossella. Tutto quello che le sta intorno è "America" e le mostra ciò che potrebbe diventare, ciò che potrebbe rappresentare se accettasse di essere eroina, quindi di divenire un simbolo del sogno americano per gli occidentali. Così poi è stato: se pensiamo alle nostre madri e alle nostre nonne, per loro Via col Vento era il biglietto da visita dell’America, un suo grande archetipo. In tale prologo presento una Rossella schiava del sogno ma che cambierà, diventerà industria, capitalismo. Stiamo pensando di non fare mai interpretare il personaggio della O' Hara alla stessa attrice, stiamo cercando di trovare più facce per poter raccontare l’America di cui Rossella potrebbe effettivamente essere simbolo. 

Dalle sue parole sembra emergere una figura contrastata, tesa fra istanze fra loro in contraddizione...

Rosella paga un prezzo molto alto per essere una donna libera, ma resterà sempre avvinghiata alle sue radici. Nel suo correre verso altro, si nota sempre un ritorno alla sua origine, alla sua terra: tornare alle origini e da queste rinascere, ci stiamo concentrando su tali aspetti. Significativa in tal senso è la scena dell’autismo del presidente, le sue parole spezzate che diventano inganno, come se Rossella fosse Alice nel paese delle meraviglie davanti al cappellaio matto. E alla fine Rossella chiede: «Perché non mi avete dato la mia altalena?»: ho voluto riproporre l’immagine dell’altalena che ricorre in molti film americani proprio per indicare il fatto che in lei persiste la consapevolezza dell’inganno e la ricerca di una felicità fanciullesca. Oppure quando avviene l’incontro con le due Marilyn, che descrivono il sogno americano come “il piacere assoluto della persona sola”: Rossella sembra inorridita ma in realtà è quello che sta cercando. 

Analizzando certe immagini dello spettacolo, emergono varie letture della persona di Rossella: lei è quella che pur stando all’interno del sogno americano cerca continuamente Ashley, come se volesse riaggrapparsi ad un sentimento umano come l’amore; lei è anche peccatrice in quanto americana, quindi nasce già con il peccato dell’arrivismo; ma è anche la donna che deve essere salvata dal Gorilla, da colui che viene da fuori, dallo straniero. Chi è oggi, allora, questa Rossella?

Non saprei rispondere con precisione, o meglio, potrei dare diverse risposte che potrebbero funzionare allo stesso modo. Posso però dire che Rossella non esiste, Rossella è un sogno americano, è letteratura. È quello che dice il primo capitolo: l’America non esiste, è puro intrattenimento.

Da quale prospettiva lei racconta l'America? Che legame personale intrattiene con il Paese?

È una realtà che conosco bene, lo considero un paese meraviglioso. Il concetto di intrattenimento di cui parlavo prima, però, è riferito alla letteratura. Rossella è un’invenzione letteraria, straordinaria, per poter raccontare l’America. 
Volendo fare riferimento al romanzo dobbiamo dire che si tratta di un'opera razzista, crudele. Attraverso l’invenzione di questo personaggio sono state fatte passare delle situazioni tipiche dell’America di allora, in cui il negro era considerato meno di una scimmia, concetto che valeva anche nella scienza darwiniana e che appartiene ancora oggi alla loro cultura. Volendo andare sull’attuale ambito politico, se penso alla candidata della destra repubblicana alle elezioni americane, Michelle Bachmann, vedo una donna terribile, di un razzismo puro, ma che rappresenta un pensiero americano ancora molto forte. Ma se penso alle donne americane in generale, credo che loro più di tutte abbiano compreso di vivere all'interno di un sogno. Non vedo molta gioia in una donna americana, anzi ci vedo molto dolore, molto di più rispetto alle altre donne occidentali. Forse perché hanno avuto la consapevolezza dell’inganno, forse sono arrivate prima degli uomini a capire di essere cadute nella trappola della bandiera a stelle e strisce. Per questo, le donne sono a mio avviso le uniche che possono farsi carico di un cambiamento, cosa che in Europa non succede. Basta pensare alle nostre immagini di politici, in cui l’unica donna è Angela Merkel, un’immagine inquietante. 

Veniamo ad Atlanta, il secondo episodio.

La protagonista di Atlanta, la seconda puntata del progetto, è una donna molto forte rispetto a quella del primo episodio, meno bambina, che si toglie di dosso l’Ottocento ed entra nel Novecento, nel nuovo mondo. 
Presento una donna che non accetta le regole del sistema di fine Ottocento, si ribella, una donna libera che vuole smettere di essere mosca, intesa come donna in lutto, per diventare una farfalla. È una donna che non è più solo simbolo di se stessa ma di un’intera città. Il padre di Rossella sostiene che la figlia è come la città Atlanta: hanno gli stessi anni e sono entrambe in movimento, si stanno affacciando al futuro. 

C’è una particolare vena politica che affiora dallo spettacolo Twins: tutto è messo in superficie, tutto è estremamente chiaro e diretto, nulla è tenuto nascosto. 

Preferisco essere criticato, magari non amato, ma voglio essere trasparente, anche nell’errore e con il rischio di far uscire uno spettacolo brutto. Alcune volte preferisco addirittura essere banale nell’esposizione di un pensiero, perché certe volte l’intelligenza sta proprio nell’accettare la banalità dell’esposizione. 

Cosa è per lei un teatro politico?

Per rispondere a questa domanda ci vorrebbe del tempo, anche perché ho delle idee molto personali che possono essere facilmente fraintese. Oggi già fare teatro è un atto politico, in quanto fare teatro vuol dire vivere in una condizione di sopravvivenza. Se uno fa teatro oggi è perché ne avverte il bisogno, è una questione fisica che deriva soprattutto dalla necessità di dichiarare un pensiero. Trovo questo aspetto di per sè politico, ma anche abbastanza distante dall'etichettare un teatro come "politico" nel suo senso più comune. Credo che i teatranti dovrebbero stare attenti nel descrivere il loro lavoro come "politico". Si può essere politici anche quando si mette in scena Cechov: dipende dal modo di affrontare il teatro, dall'esigenza, dall'etica, dal guardarsi intorno. Il mio è un teatro politico anche nella misura in cui faccio uno spettacolo autoprodotto, con due lire. È il gesto che è politico: si continua a produrre cultura anche quando cercano di fermarci in tutti i modi.

La compagnia Stabile/Mobile in qualche modo si ricollega a questo discorso?

Sì. Stabile/Mobile nasce con l’intento di produrre ricerca continua. Per quanto mi riguarda, non mi sento di poter dire di fare "teatro alternativo", cerco di mettere insieme tradizione e ricerca come fosse una continua lotta, mi sembra molto interessante riuscire a viaggiare su questi due binari. Stabile/Mobile nasce per il bisogno di avere un gruppo: la stabilità sta nell’obiettivo di continuare a cercare un'evoluzione del far teatro. La mobilità sta nel fatto di non avere una casa, noi ci spostiamo da un luogo all’altro. 

Mi sembra che in qualche modo tutto ciò si ricolleghi all’idea che stava portando avanti nella direzione del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli: creare degli spettacoli di repertorio che si inserissero in un ambito di ricerca, portati avanti da una compagnia stabile almeno negli intenti... 

La compagnia nasce proprio dal NTN. Io non avevo bisogno di formare una compagnia, ma a un certo punto abbiamo avvertito l'esigenza di proteggere una modalità di lavoro, di portarla avanti. La casa la fanno le persone e non le mura, per questo ci siamo uniti per andare avanti. 

Carolina Ciccarelli
   

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale