Mettere piede in teatro e trovare la sala trasformata provoca un raro senso di stupore: le poltroncine sono state rimosse e accatastate fuori dalla porta. Vallette vestite di nero accolgono gli spettatori accompagnandoli verso tavolini rotondi da bar cabaret. Su ognuno di questi campeggia la scatola di Cobain Affaire$$$, il gioco ideato dalla compagnia Orthographe che unisce la strategia di giochi come “Magic“ con la fortuna di “Hotel” e utilizza come ambientazione i luoghi legati alla morte di Kurt Cobain. Due musicisti in maglietta e occhiali Ray-Ban introducono con un pezzo di free-jazz il presentatore della serata, sacerdote della contemporanea società televisiva, ingessato nei suoi impeccabili abiti eleganti. Le movenze dell'uomo e la sua voce suadente riprendono lo stile dell'abile intrattenitore televisivo capace di far appassionare il pubblico a qualsiasi cosa venga detta. Tutto è pronto per la seconda stagione di Una settimana di bontà, spettacolo in programma al Teatro Dadà all'interno del Festival Vie 2012.
Una volta terminato il video tutorial che presenta agli spettatori le istruzioni del gioco la serata può entrare nel vivo: in ogni postazione si crea una micro comunità improvvisata di persone, spesso sconosciute le une alle altre, che si sfidano a colpi di dado e di mazzette di soldi finti. Lo scopo del gioco è semplice: muovere la propria pedina tra le caselle del tabellone così da raccogliere tutte le informazioni possibili sulla scomparsa del leader dei Nirvana, consegnarle a un editore e fare più soldi possibile. Ci si può anche coalizzare per mettere in difficoltà gli altri, se necessario, pur di impedire la vittoria di un avversario. Il consiglio più volte ripetuto dal presentatore è «essere spietati», perché nella società dello spettacolo e del denaro ad ogni costo non c'è posto per i buoni. Il piano del gioco rimane per tutto il tempo prioritario, anche se il contesto lascia intravedere la volontà di far vivere agli spettatori le dinamiche che sottostanno al mondo della comunicazione di massa e al degenerare della cultura pop. Questa infatti è disposta a sfruttare ogni evento pur di fare soldi, senza fermarsi nemmeno davanti alle disgrazie altrui. Gli Orthographe non hanno nessuna intenzione di fare del teatro inchiesta, né tanto meno vogliono svelare chi abbia ucciso Curt Kobain o quale ruolo abbia avuto la moglie Courtney Love all'interno della vicenda: lo spettacolo si risolve nel gioco stesso, nelle dinamiche che si creano tra un giocatore e l'altro e con l'ambiente circostante. La serata si sviluppa in due manche, alla seconda della quale possono accedere solo quanti si sono aggiudicati la vittoria nella prima partita in ognuno dei cinque tavoli. La finale, che vede come premio una copia di Cobain Affaire$$$ autografata dai creatori, si svolge in un luogo diverso dalla prima sala. Quanti non partecipano possono seguire l'andamento della partita grazie alle riprese proiettate su uno schermo a fondo palco, ascoltando la coppia di jazzisti che continua a suonare.
Gli spettatori sono chiamati ad agire e, diventando giocatori, sono invitati a essere attori loro stessi, ma al termine della serata si esce con la sensazione di aver assistito ad un'operazione riuscita solo in parte, a dispetto delle ottime premesse. L'aspetto del gioco diventa infatti totalizzante, a discapito dell'elemento spettacolare che ogni evento teatrale dovrebbe implicare: la costruzione scenica pensata dalla compagnia è infatti solo parzialmente in grado di far vivere al pubblico la sensazione di trovarsi veramente in un quiz show televisivo. Più interessante è invece la relazione che si instaura con gli altri giocatori del proprio tavolo, dando vita a situazioni di convivialità, l'esatto opposto di quello che la fruizione televisiva è in grado di offrire. Si sarebbero forse potete sfruttare meglio le potenzialità di Una settimana di bontà _ stagione 2, marcando le trame del gioco per far riflettere lo spettatore sulla sua condizione di fruitore di prodotti massmediatici.
Andrea Massironi
Laboratorio Per uno spettatore critico, Vie 2012