Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


PERCORSI > Thomas Bernhard visto e sentito da Teatro I

Dopo Il teatro è cominciato, spettacolo del 2005 tratto da un testo di Thomas Bernhard, continua il vostro percorso con l’autore austriaco in Prima della pensione. Cosa vi ha spinto a scegliere questo testo?
Il gruppo Teatro I ha sempre sviluppato un lavoro sulla drammaturgia e sulla composizione di testi. Spesso siamo partiti dalla forma romanzo per trovare il testo teatrale, una forma teatrale nascosta, mentre altre volte abbiamo scritto dei testi. La drammaturgia di Bernhard ci interessava molto e si presentava già sotto forma di testo. Il nostro è stato un lento approccio: con il ‘Il Teatro è cominciato’ siamo partiti da un racconto di Bernhard intitolato ‘E’ una commedia? E’una tragedia?’, un passaggio organico, una tappa di avvicinamento al linguaggio bernhardiano non basato su un testo teatrale dato. Per ‘Prima della pensione’ abbiamo cominciato dalla volontà di approfondire un tema programmatico intitolato ‘La maschera di Peter’, con il quale si sono misurate diverse compagnie ospitate nello spazio teatrale che gestiamo a Milano, in Via Gaudenzio Ferrari 11. Peter sta per Peter Pan, un’immagine che rimanda all’infantilismo dell’Occidente, un Occidente che non impara mai, che continua a reiterare gli stessi errori. ‘Prima della pensione’ è un testo che si presta a sviscerarlo. La scrittura di Bernhard è una scrittura circolare, che ritorna su se stessa. Ogni anno i tre fratelli, Rudolph, Vera e Clara, festeggiano il compleanno di Himmler, capo delle SS, rinchiusi all’interno della loro stanza claustrofobica, in un vortice circolare in cui si susseguono frasi, parole. Questo testo racchiude enormi potenzialità attraverso cui scoprirlo, muoverlo, una delle quali è identificabile in Olga, la bambina sordomuta che nel testo viene solo accennata nel primo atto, in un dialogo tra le sorelle Vera e Clara. In scena invece Olga guarda il pubblico, è con il pubblico, è la prima testimone dello spettacolo, non può sentire né parlare, ma vede. Olga apre e chiude il sipario, chiama il pubblico a divenire testimone attivo. Il sipario avvolge idealmente il palcoscenico tanto quanto il pubblico, rendendolo parte della scena.


Nell’affrontare il lavoro sul testo di Prima della pensione, avete effettuato dei tagli, ne avete approntato una riscrittura, lo avete utilizzato integralmente?
Non volevamo tradire il testo, i tagli per noi non sono un tradimento ma sono scelte coerenti al ritmo dello spettacolo. In alcuni casi l’impianto drammaturgico ha sottoposto il testo a delle variazioni: per esempio Olga, solo accennata nelle prime pagine, diventa un personaggio in carne e ossa. Olga è una trasfigurazione del testo.

 

La scena presenta i protagonisti racchiusi all’interno di un parallelepipedo di plexiglas trasparente. Qual è il rapporto tra l’architettura della scena e il testo?
In scena abbiamo sempre presente un trittico, un gioco delle parti, in tutti e tre gli atti di Bernhard vi sono tre personaggi, anche quando apparentemente sembrano solo due. Per esempio, nel primo atto Vera e Clara parlano tra di loro ma si avverte la presenza di Olga. Ogni atto deve la sua struttura all’interazione fra tre personaggi.
Le scenografie nascono e “accadono” durante le prove. Il testo rimanda a un interno domestico da dramma borghese, ma sentivamo la necessità di amplificarne l’atmosfera. Un quadro non può mai essere contenuto dentro una cornice, in parte l’immagine la supera, e allo stesso modo questo testo tende a superare il confine del palcoscenico, e pretende una scena flessibile. Per questo il sipario, in movimento per mano di Olga, spesso occlude la vista e chiede agli spettatori di spostare la percezione sull’udito.

 

Questa privazione della vista e deviazione esclusiva sul canale dell’ascolto, non potrebbe essere un rischio, considerata la complessità del testo?
E’un rischio su cui abbiamo riflettuto a lungo. Ma credo che separare il canale visivo da quello sonoro stimoli molto l’attenzione. Focalizzare su un solo canale permette di andare più a fondo. L’occlusione della vista degli spettatori attraverso il sipario è un gioco ad orologeria. La scrittura di Bernhard è come un quadro giapponese, che a prima vista appare bianco e nero, ma osservato con attenzione rivela le sfumature dei colori; per apprezzare questo testo è necessario concedergli quel tempo, quel modo.

 

Prima della pensione già dal titolo porta a pensare a degli interpreti segnati dal tempo. Perché avete scelto attori giovani per queste parti?
Due i motivi principali: uno è legato allo stesso presupposto della ‘Maschera di Peter’, a evidenziare un’età che non procede, l’altro è legato al tema della memoria. Cosa ci resta della Germania distrutta dalla guerra? Solo qualche fotografia stropicciata. Tutto nello spettacolo è incentrato su un gioco fotografico, creando una sorta di effetto bianco e nero, che svela lentamente tutte le altre molteplici sfumature, fino a un punto in cui ci chiediamo se i personaggi si trovino lì con noi, se ci siano mai stati. Gli attori sono racchiusi all’interno di uno spazio trasparente che li contiene, quasi come a incorniciarli, in un’immobilità che Bernhard nel testo esprime in diversi modi, fino ad arrivare al terzo atto dove i personaggi si trovano a sfogliare a lungo un album di foto di cui divengono un’inevitabile estensione. Avrei forse potuto scegliere attori più vicini a questa “età da pensione”, ma la mia è una provocazione, sentivo la necessità di qualcosa di più vicino a me, attori trentenni che evidenziassero il problema della memoria: un continuo passaggio, una continua testimonianza ma sempre frenata, come immobilizzata, che viene trasfigurata in scena attraverso questo gioco fotografico, dove i personaggi sembrano divenire un fermo-immagine, come se si trovassero sempre a festeggiare per la prima volta il compleanno di Himmler.

 

Pensate di continuare a lavorare su opere di Bernhard?
Il nostro percorso con Bernhard avrebbe potuto proseguire con ‘Minetti’, ma per mettere in scena un testo di questo tipo è necessario trovare innanzitutto l’attore adatto, dell’età giusta, capace di rendere la complessità del protagonista, attonito di fronte alla tragica routine del quotidiano, un uomo che si è stancato di allacciarsi le scarpe e che arriva a chiedersi quante volte nella sua vita ha compiuto questo gesto. ‘Prima della pensione’ è stato invece costruito come un gioco corale, il lavoro è stato costante e sempre sul filo sottile della relazione fra gli attori. Con ‘Minetti’ questo non è possibile, e dunque per ora Bernhard rimane in sospeso, un cassetto aperto in attesa di trovare un attore che sappia corrispondere a questo personaggio. Ci dedicheremo intanto ad autori contemporanei, come Fausto Paravidino e Letizia Russo, ma non è ancora il momento di parlarne.




di Tiziana Giordano
 

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale