Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


Notizie da Montreal hello
Published Date: 0000-00-00 00:00:00

Il Festival Transamérique, che si è concluso lo scorso 11 giugno a Montréal (Québec, Canada), è giunto alla quinta edizione ed è un appuntamento centrale nel panorama internazionale dei grandi festival della ricerca di teatro e danza. Pur essendo un festival metropolitano non adotta una formula diffusa in più mesi, come il parigino Festival D'Automne o il Romaeuropa, ma sceglie di concentrarsi in due settimane immersive, affiancandosi a luoghi come il Kunsten di Bruxelles, il Festival d'Avignon o il cileno Santiago à Mil. Il programma non è fatto di soli spettacoli, ma anche di progetti di studio internazionali, di un simposio dal titolo eloquente “accompagnare la creazione” e di numerosi e molto partecipati incontri quotidiani con gli artisti.
Montréal è città cosmopolita, a maggioranza francofona (due e milioni e mezzo di abitanti, nel 2010). Il Québec è un arcipelago che guarda all'Europa, declinando molteplici influenze in una cultura nordamericana che si vuole aperta e originale. Gli abitanti del Québec si definiscono distanti dal “resto”, vale a dire dalla marea anglofona che li circonda, ma allo stesso tempo non accettano di ricevere una tradizione europea (francese) senza discuterla, senza farla propria.
Il festival non ha un tema, si muove setacciando il meglio delle arti sceniche internazionali, alla ricerca di un teatro che sappia stare al passo con il presente. Dice la direttice Marie Falcon, nella presentazione: «Fra memoria e affondo nel presente, gli artisti rivisitano i lutti politici dell'America del Nord, testimoniano delle guerre e delle loro atroci conseguenze, dello stato della terra, indagano la memoria intima ma anche l'amnesia collettiva, osservano senza sconti le nostre società consumiste e materialiste»
Di questi e altri nodi ci ha parlato Martin Fuché, assistente alla direzione artistica, durante il seminario internazionale sulla giovane critica organizzato da Transamérique al quale siamo stati invitati, nel contesto più ampio di un progetto rivolto a giovani registi, scenografi, attori. Proveremo a raccontare Transamérique con alcuni articoli sulle opere e sul contesto, cominciando dalle parole di Fuché.



Le origini

Il Festival nasce nel 1985, si chiamava “Festival Des Ameriques” e voleva mostrare opere dalle tre Americhe, da subito con un'ottica transdisciplinare. Dopo i primi anni si iniziò a pensare di invitare esperienze non solo americane, con una particolare attenzione alla danza. Artisti come europei come Alain Platel e i canadesi Marie Chouinard, Robert Lepage e Wajdi Mouawad hanno mosso qui i loro primi passi, diventando ospiti fissi del festival. Ci muoviamo attorno a due direttrici: stare in contatto con la ricerca scenica internazionale e presentare il meglio del teatro e della danza canadesi. Nel 2007 il festival è diventato annuale, e presenta metà programmazione afferente al teatro e metà alla danza.


La cultura del Quebéc

Il Québec è stato fondato dai francesi nel 1600, che poi l'hanno abbandonato a favore degli inglesi nel corso del 1700. La nostra è una cultura cattolica, le cui influenze si avvertono anche oggi a livello di istruzione e sanità. Fino al 1960 l'attività economica prevalente del Québec era legata all'agricoltura. Il fenomeno di compagnie amatoriali religiose ci ha segnato in profondità, e conoscere queste origini ha un valore centrale per comprendere il presente.
Dobbiamo iniziare dicendo che la cultura francese si è installata in Canada, rallentando un processo di creazione di una cultura autoctona, che quindi è molto giovane. La prima vera pièce teatrale del Québec è stata scritta nel 1968, siamo sempre stati influenzati da “generi” di successo prelevati dalla Francia, come il teatro boulevardier o il burlesque. Facendo un altro esempio, quando quest'anno Denis Marleau ha montato un Re Lear, si trattava della seconda volta da sempre che veniva messo in scena integralmente e professionalmente il testo di Shakespeare. In ogni caso, dobbiamo fare una distinzione fondamentale: l'estetica quebecchiana ha forti influenze europee, l'estetica e la cultura del Canada anglofono hanno forti influenze statunitensi. Detto questo, se vogliamo proporre delle schematizzazioni di comodo e più specifiche, possiamo dire che la scena teatrale si rifà a una tradizione prevalentemente europea, mentre la danza guarda al Nordamerica, alla Modern Dance.
Esiste una identità del Québec? Probabilmente esiste nella musica, nelle arti visive, molto di meno nel teatro. La suddivisione fra Canada inglese e francese è oggi pacificata, ma fino al 1985 è stata segnata da episodi anche violenti, che non possono essere dimenticati. La scuola nazionale di teatro, per esempio, ha una sezione francese e una inglese, tra loro assolutamente non comunicanti.


Il sistema teatrale, oggi

I teatri della città sono per lo più privati, vale a dire che i sussidi pubblici coprono il 30% del budget annuale, mentre il resto è coperto da sbigliettamento e dai privati. Quando parliamo di privati ci riferiamo a fondazioni di mecenati, banche, gruppi commerciali. Chiaramente queste strutture finanziano molto più facilmente il balletto o la musica sinfonica. I privati mandano i loro soci e dipendenti alle rappresentazioni che sostengono: per avere un riscontro pacifico, per fare contenti tutti, è più semplice avere a che fare con una tradizione conosciuta, come la musica classica o l'opera. Lavorare nel contemporaneo è più complesso: la relazione con i privati costruisce rapporti di “controllo leggero” con chi ti finanzia, come una “verifica”.
Una grande vitalità è presente oggi a Montréal, molte sono le compagnie di teatro e danza, anche se la confusione fra cultura/turismo/grandi eventi rimane molto alta, e l'amministrazione cittadina cavalca questa ambiguità senza operare delle scelte decise. Questo rispecchia una più generale tendenza nazionale: fino a una ventina di anni fa i canali nazionali di radio e tv avevano regolari approfondimenti teatrali di qualità, mentre oggi è quasi tutto scomparso. C'è stato un vistoso calo nella responsabilizzazione delle istituzioni. Si può dire che lo “spazio pubblico” si sia privato, gradualmente, dell'arte che ricerca e che sperimenta nel contemporaneo.
I grandi teatri di Montréal lavorano producendo dai tre ai cinque spettacoli all'anno, messi in piedi dagli artisti che gestiscono le stesse sale. Ogni anno ci sono anche due o tre ospitalità di altre compagnie della città, o del Quebéc. Per comprendere come si regge il sistema dobbiamo parlare dei noleggi, una delle principali fonti di sostentamento delle sale. Il Festival Transamérique noleggia tutte le sale in cui si svolge il festival, e ogni anno il noleggio è una parte rilevante della logistica, perché noi possiamo affittare i teatri solo per una decina di giorni, e spesso i gestori prediligono chi può affittare per uno o due mesi. C'è una netta suddivisione fra i proprietari dei muri (consigli di amministrazione formati da avvocati e altri quadri dirigenziali) e direzioni artistiche, che si occupano della gestione.


L'estetica, il teatro, il pubblico

La prima cosa da sottolineare è un carattere di forte spettacolarizzazione. Si recita caricando molto i toni, quando si piange in scena scorrono vere lacrime. Un modo più tenue, minimale o astratto, difficilmente viene accettato dal pubblico. Ciò dipende sia dalla formazione degli attori sia dal pubblico, che riempie i teatri ed è in cerca di una identificazione con la scena, quasi come una relazione affettiva, di adesione fra ciò che si è e ciò che si guarda. Il pubblico deve sentirsi coinvolto, deve partecipare. Ci si sente fieri di quello che si vede in scena, e ci si sente fieri di sentirsi fieri! A Montréal non alzarsi in piedi per applaudire, al termine dello spettacolo, è un segno di non gradimento.
Prima che inizi il festival organizziamo varie presentazioni del programma in molte scuole di teatro e di danza. Questo permette a un pubblico molto giovane di farsi un'idea di Transamérique, e di partecipare in maniera più consapevole. I teatri sono spesso esauriti, anche perché sono molto frequentati dagli studenti di arti sceniche. In generale, oltre a coinvolgere giovani studenti, ci interessa mescolare i pubblici di teatro e danza. Possiamo dire che la maggioranza del nostro pubblico è francofona, e frequenta comunque altri generi culturali, come l'arte, il cinema o la musica contemporanei.


Un tema?

L'idea che ci muove sta sempre nell'immediatezza degli incontri con gli artisti, non vogliamo darci un tema. Cerchiamo quell'arte che oggi è in grado di stupire, di destabilizzare. Vogliamo essere in grado di individuare i fermenti artistici di oggi, per proporli al pubblico, fidandoci di chi guarda.



Per approfondire, un breve elenco di risorse teatrali:

Paratheatre, blog del critico Philippe Couture

Pagina spettacoli della rivista gratuita Voir

Rivista di studi e di approfondimento Jeu

Programma Relache su Radio Centre Ville (Reécouter une émission)
 

di Lorenzo Donati
 

IMMAGINI
 
   

LINKS

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale