Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


Il contorno dell'acqua. ''Andrej'' di Francesco Chiantese hello
Published Date: 0000-00-00 00:00:00


Francesco Chiantese,
Andrej (foto di Francesco Spagnuolo)

Plic, plic, plic
, un suono ipnotico, assordante nel silenzio. Plic, plic, plic. Perle cristalline gocciolano da una lampada che pende dal soffitto. Plic, plic, plic. La luce è fioca mentre una goccia alla volta, un plic dopo l'altro, nello spazio vuoto inizia a formarsi una chiazza umida che si allarga verso i nostri piedi. Lo spazio in questione è quello del Čajka Teatro d'Avanguardia Popolare di Modena, sito in via della Meccanica 19. Sulla scena è il bianco il colore dominante: il bianco delle sedute, del pavimento, delle pareti. «Bianco, tutto bianco», dice Ljuba ne Il giardino dei ciliegi di Čechov. Bianco proprio come Il gabbiano, Čajka per l'appunto.
In occasione della rassegna "Iconoclastie" a cura di Riccardo Palmieri, sono stati presentati al Teatro d'Avanguardia Popolare i lavori delle compagnie ospiti in residenza artistica proprio presso i suoi spazi. È domenica 25 marzo 2018 quando Francesco Chiantese porta in scena in prima nazionale Andrej – L'assenza di sé (sua la regia e l'interpretazione), terzo capitolo della "Trilogia dell'Assenza" dopo Requiem Popolare e Cretti, o delle fragilità. Ispirato alla figura di Andrej Rublëv, conosciuto come il più grande pittore di icone e venerato come santo dalla Chiesa ortodossa, e al regista Andrej Tarkovskij, che su Rublëv gira un film nel 1966, lo spettacolo è definito dallo stesso Chiantese come un «atto d'amore» nei loro confronti. Andrej, unico personaggio in scena, è un pittore che cerca di mettere a fuoco la natura attraverso l'elemento primigenio, l'arché di tutte le cose, come sosteneva Talete di Mileto, l'acqua. Al pari del protagonista presente nella pellicola di Tarkovskij anche il personaggio interpretato da Chiantese affronta il fango, il fuoco, la distruzione, nel disperato tentativo di immortalare la forma dell'acqua. «Non ha senso disegnare un fiume, il fiume non è l'acqua», risuona una voce dall'alto. Ma Andrej si ostina a voler disegnare l'acqua ed è proprio all'insegna dell'acqua che inizia lo spettacolo. Ricordate il plic, plic, plic? Ecco, quel suono non si interrompe mai, a volte smettiamo di ascoltarlo, ma lui è ancora lì: plic, plic, plic, continua a gocciolare sul pavimento. Il pubblico prende posto, forse lo spettacolo è già iniziato, forse ancora no, ma intanto la chiazza di umido si allarga e sulla scena non accade nulla se non quella luce, se non quel plic, plic, plic che ti scava dentro. Ci guardiamo negli occhi, noi spettatori, seduti gli uni di fronte agli altri, immersi in tutto quel bianco. Nel mezzo una striscia di spazio vuoto, due sedie rosse, di legno, pochi altri oggetti, tra cui pennelli e pigmenti colorati. Passerà qualche minuto prima che, con pesante lentezza, appaia la figura di Andrej incarnata dall'imponente fisicità di Francesco Chiantese. Si muove a piedi nudi, in silenzio, osserva in disparte la luce della lampada, e noi spettatori riempiamo la sua assenza, entriamo, poco alla volta, in uno stato contemplativo. Non parla mai, Andrej, però ascolta, ascolta delle voci off che gli offrono consigli e impartiscono insegnamenti, forse ricordi di un tempo passato, forse illusioni o suggestioni nascoste nella testa: «Mangia la tua minestra», gli dice qualcuno, «Un artista deve essere umile e puntare alla semplicità», gli spiega qualcun altro.
Andrej accende delle candele, getta in scena un pannello dipinto di nero, vi si sdraia sopra; usando un cacciavite pratica con veemenza delle incisioni, come se volesse scrostarne via il colore, allontanare l'oscurità che lo ricopre. Le tracce del suo passaggio sembrano croci asimmetriche. Si sporca, Andrej, si riempie di trucioli, rischia di ferirsi, forse si ferisce, mentre intanto dell'altra acqua appare ai nostri piedi, mescolandosi con la polvere e trasformando la tela in una zattera. Siamo lì, vicino a lui, possiamo persino percepirne l'odore, abbiamo le suole delle scarpe immerse nell'acqua e temiamo di esserne travolti, di ritrovarci bagnati (ecco l'acqua, il fango, il fuoco e la distruzione di Tarkovskij!).
Se è vero che nella creazione bisogna essere assenti a se stessi, fosse anche solo per un istante, allora Francesco Chiantese riesce a mostrare l'assenza pur rimanendo sempre presente sulla scena. Di lui rimangono soltanto dettagli, frammenti di gesti impressi nella memoria. Luci dirette e mirate evidenziano i piedi nudi, l'acqua che avanza, le mani che misurano il contorno della tela che sta dipingendo, o quello del suo corpo, l'acqua che schizza quando passa troppo vicino agli spettatori, i colori tenui del quadro che osserva e che noi contempliamo contemplando lui. Quel raggio di luce che ogni tanto proviene dall'alto, da fuori scena, come in un quadro di Caravaggio, e che Andrej prova a seguire, percorrendolo con le dita, arrampicandovisi sopra come fosse una corda. Sembra quasi sul punto di raggiungerne la fonte, poi il buio: la luce sparisce, come un'intuizione, come un barlume d'ispirazione che non si riesce a cogliere, perché l'arte è un atto sacro.
Chiantese sperimenta in una performance a stretto contatto con gli spettatori il «divenire assenza», focalizzandosi sulla figura dell'artista, sul tempo dilatato che precede sempre la creazione, rispecchiandosi con grande aderenza nell'atto iconoclasta dell'attore che distrugge i contorni del ruolo scenico per dipingerne uno nuovo con le proprie sembianze. Il suo è un teatro «dei sintomi»: ci mostra il vuoto d'aria che si prova prima di un grande salto, qualcosa di intimo che riguarda il performer e lui solo, trasmesso soltanto per contagio, un contagio di artaudiana memoria.
Le uniche parole che pronuncia Andrej sembrano un rimando al Platone della trascendenza: «Io non so disegnare il contorno delle cose», dice, «Non so dove finisce il piede e dove comincia la strada che sta percorrendo». Ecco perché Andrej non può far «restare l'anima della gente dentro la gente», perché la verità sta fuori dalla realtà. L'anima è restituita scenicamente da una lanterna di carta, gonfia della sua stessa aria, come un polmone bianco soffiato verso il cielo. Andrej la tiene per mezzo di un'asticella, mentre attraversa tutta quell'acqua – il fiume – che ha reso ormai scivoloso il rivestimento in gomma della scena. Si concede un ultimo disperato tentativo di elevazione, di raggiungere il trascendente (l'atto della creazione come unica dimostrazione del divino sulla terra), mostrando il dualismo di una mente-anima assediata dall'idea del divino e al tempo stesso corrosa dall'incapacità di comprenderne la forma.

Marzio Badalì

           

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale