Partire con la convinzione che affrontare una tragedia greca sia rischioso e persino ‘discriminante’, data per certa l’esistenza di una sola piccola cerchia entro cui il mito può circolare, è un presupposto limitante che si pongono i registi pavidi, di scarso temperamento artistico e soprattutto poco fiduciosi delle capacità di insediamento popolare che il mito possiede. E chi si imbarazza a dover presentare un esperimento aperto che non può essere catalogato sotto la voce ‘spettacolo’, si nega il privilegio di diventare per pochi istanti un autentico vasaio, interessato a plasmare la magmatica sostanza di cui è fatto il mito e farlo così autenticamente rivivere.
Latella fortunatamente non è niente di tutto ciò: la Medea che presenta sposa la materia umana, la concretezza fisica dell’attore, il solo corpo che se incarna un senso superiore a quello del premeditato logos e se si fa suono traducendo i gemiti della passione, dell’abbandono e di una morte premeditata, diventa più significante della parola.
Lasciate al botteghino le pratiche da dispiegare per presentare uno spettacolo che spettacolo non è, Antonio Latella rompe la forma, forse travalica persino il genere, e crea uno studio sperimentale a tre puntate squarciando consapevolmente e senza alcun ritegno il testo euripideo. Pesa sulla scena un feticcio da cui si parte e a cui si torna, a cui ci si aggrappa, su cui si prolifera, su cui ci si sventra: lo scheletro di un letto tiene in piedi una drammaturgia sfacciatamente corporea limitata dalla sola insuperabile forza di gravità. Latella sbrindella il testo, teatralizzandolo: se sulla carta diventano imprescindibili le parole esatte di Euripide, il teatro invece è fatto di corpi umani che parlano, che sudano, che mostrano, che creano senso privi di una grammatica, senza una logica, senza necessariamente formalizzarsi.
Abituato a lavorare con la sua affezionata compagnia, Latella questa volta incontra Nicole Kehrberger, Michele Andrei, Giuseppe Lanino e Emilio Vacca e li mette a nudo, diretti dai loro stessi corpi e dalle loro sensazioni carnali.
In abiti adamitici, liberi, felici, amanti e reciprocamente amati, Medea e Giasone, nel primo episodio, vivono visceralmente la loro unione, il loro accoppiamento. Da donna a madre di due figli che si scoprono uomini toccandosi, studiandosi, cercandosi, Medea, nel secondo episodio, rimane spettatrice dell’educazione militare impartita dal padre Giasone sui suoi eredi. Nell’ultimo episodio, i figli diventano i piatti da servire freddi per inscenare la vendetta finale. Il figlicidio trasforma Medea da corpo-madre a corpo-assassino per poi divenire corpo-deflagrato, post-umano, divino.
Medea tradita sfida il corpo-uomo-traditore e lo vince dileguandosi. Tutto si disfa dopo la sua ascesi: le poche parole tacciono, i suoni si fanno soffi. Resta la sola idea di un corpo superato e il sudore della pelle come ultimo scarto umano.