Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


NERO SU BIANCO - EDITORIALI E INTERVENTI > La strana estate del 2008 (Goffredo Fofi)
Ci si comporta come se nulla fosse cambiato, in giro per l’Italia, e in particolare in giro per l’ostinatissima Italia dei festival, delle vacanze, del tempo libero liberato dalla fatica del pensiero. Non è che nel resto del tempo si pensi molto, si dirà, ma ci sono momenti in cui questo è più evidente e pesa di più. E quest’estate è uno di quei momenti.
Perché? Perché, nel mondo, le inquietudini crescono e le crisi avanzano – e se le principali sono energetiche e finanziarie, non sono da trascurare quelle politiche e, spesso, per diretta conseguenza, militari. Ma sono cose note, a cui si è fatto il callo da tempo, e che appaiono sempre lontane quando le nostre “possibilità di acquisto” non vengono toccate. Ma, per quanto anestetizzati dal consumo e dalla manipolazione del consenso, cioè dalla “pubblicità”; per quanto sfiduciati dal fallimento dei movimenti e dalla morte delle utopie (da decenni: non sarebbe ora di cambiar disco?); per quanto storditi – la botta finale! – dal suicidio della sinistra, di tutta la sinistra ma prima di tutto tutta quella che si è voluta “di governo e di opposizione”; per quanto abituati alla “normale” corruzione di tutto e di tutti e quindi anche alla nostra, che ci appare ormai così normale che nessuno ne parla mai e la prende mai nella debita considerazione; per quanto isolati nelle nostre sofferenze e insofferenze prive di degni obiettivi collettivi – tuttavia qualche cosa di nuovo è pur successo, che dovrebbe farci riflettere e che dovrebbe preoccuparci non solo come individui e come “famiglie” e clan e corporazioni, anche come collettività.
E’ successo che la lunga storia della miseria politica della sinistra ha prodotto quel che doveva produrre, e che da brave cassandre abbiamo, in pochissimi, da tempo previsto e denunciato. E’ successo che la destra – e che destra! – è andata al potere maggioritariamente e massicciamente. e fa i suoi sporchi giochi senza che, si direbbe, al paese anestetizzato interessi poi molto: “Francia o Spagna purché se magna”, si diceva nel lontano (lontano?) Seicento, anche se sono in pochi ad avere il coraggio di gridarlo spavaldamente. La destra è al lavoro e ce ne sta facendo vedere delle belle e ce ne farà vedere ancora tante e tantissime – in quel chiaro sistema di potere che consiste nell’alleare i privilegiati “storici” e gli arricchiti, dovunque essi siano insediati, nell’alleare i “poteri forti” più o meno occulti (per sintetizzare, nell’ordine: le banche, le mafie, le leghe – in un sistema economico che è da tempo, e mondialmente, più criminale che legale) e nell’occupare il disprezzato Centro, lo Stato, Roma, le istituzioni, piegando tutto ai propri privati e magari “federali” interessi. La sinistra, quel che ne resta e se è possibile chiamarla così tanto appare dimentica dei suoi caratteri costitutivi, annaspa appresso alla destra, e si direbbe che l’unica preoccupazione dei suoi vari funzionari sia quella di conservare i privilegi acquisiti, e null’altro. Non una parola di autocritica è venuta dagli artefici del disastro – che in altri tempi e luoghi si sarebbero sentiti moralmente costretti a fare harakiri. Non una parola di revisione, di analisi, di progetto: una perdita di identità secca e assoluta e, come regalo residuale, una piccola scomposta canea di scomposti barzellettari ed ex carabinieri, che pretendono di essere migliori della destra e osano farle la morale.
In tutto questo – ci avviciniamo alla nostra questione – sarebbe difficile pretendere qualche resipiscenza non dettata dall’opportunismo da parte dei funzionari dei festival che da decenni riempiono l’estate (ma anche ogni altra stagione e ogni piazza, teatro, arena, campo sportivo di ogni città e ogni paese) e che hanno seguito la linea del veltronismo, il cui trionfo sembrava eterno, del divertimento a oltranza, la linea che sembrava loro modernamente anzi eternamente vincente della cultura-spettacolo o dello spettacolo fatto passare per cultura, del “due al costo di uno” (arte più piadina), dell’accontentamento dei più e dei meno con fumanti e gorgoglianti minestroni indistinti, di “tutto fuorché pensare”, considerando il pensiero come il peccato più abominevole, della dittatura degli assessori alla cultura (in tantissimi casi i nemici principali di ogni cultura) in nome del consenso certificato come d.o.c. dai giornalisti (chiamarli critici è da tempo un’assoluta menzogna, e i critici lo sanno meglio di tutti) di “la Repubblica” e del “Corriere” (ma non più della più spompata delle rozze, quel “manifesto” che ha potuto tranquillamente unificare e far suoi per lunghi decenni i precetti di Zdanov e di Disney).
Ma, in tutto questo, gli artisti? Possibile che rinuncino così facilmente alla loro sacra funzione, che dovrebbe essere insita nel loro dna ed essere la loro prima vocazione, dell’osare di più, del dire il profondo e l’oltre e la disperazione o la speranza? Possibile che non avvertano neanche loro la diversità e l’urgenza del momento? Possibile che non si rendano conto dell’aria che tira?
Sono convinto che in realtà, sì, se ne rendono conto, ma che vale anche per loro il motto “Francia o Spagna purché se magna”, nei più “furbi” senza remore e senza dubbi, nei migliori con la bella antica scusa che l’arte è al di sopra della parte, che” io da solo che posso?”, che ci sono sempre stati per forza di cose committenti e padroni (e grazie all’accettazione di questa logica l’arte è oggi condannata ad avere sempre più padroni e sempre meno committenti), che ognuno per sé, che si può sempre puntare sui Super-Classici, che chi se ne frega della politika e dell’antipolitika, che il mondo va avanti e non c’è, a ben vedere, nulla di nuovo sotto il sole. E invece no, il mondo va avanti ma in modi nuovi e pessimi, e c’è anche chi dice che presto potrebbe anche incepparsi definitivamente; e ognuno di noi, ma soprattutto gli artisti veri, deve sentirsi responsabile come non mai nei confronti del disastro, e reagire in modi più chiari e più esemplari, imparare a dire di no e a non-accettare, a non-collaborare, a disobbedire, a rischiare, a collegarsi, e soprattutto a pensare nei modi adeguati ai problemi nuovi. Sono pochissimi a farlo, e naturalmente gli assessori e i festival continuano a spingere nella direzione della continuità e della complicità: tra produttori, distributori e consumatori di loto.
Forse ce ne ricorderemo di quest’estate, così simile e così diversa…

di Goffredo Fofi
       

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale