Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


PER UNO SPETTATORE CRITICO, LABORATORIO DI GIORNALISMO > Transhumance. Conversazione con Ilaria Drago

Interviste, recensioni, approfondimenti, interventi dal laboratorio di giornalismo "Per uno spettatore critico", in diretta da Contemporanea Festival a Prato dal 23 settembre al 2 ottobre 2016.



Ilaria Drago è un’attrice, regista e performer fiorentina, dal 1995 dirige una compagnia che porta il suo nome. Si è formata nella Compagnia di Leo De Berardinis. Ha recentemente portato in scena Simone Weil - Concerto poetico (2012) e MaddalenaMaria (2014). Oltre la sua attività teatrale e performativa c’è anche quella letteraria, tra le sue ultime pubblicazioni ci sono Di Polvere e di Resurrezioni (2015, Nemapress) e Ubicazione Ignota (2015, Engelbrecht Adriano).

Più o meno tre anni fa presso gli Spazi Teatro Magazzini della Lupa hai organizzato e diretto il TSR (Teatro Sensibile di Riconnessione), un percorso di formazione per attori, critici e in generale figure inerenti al teatro. Su cosa si basava e quali erano i suoi obbiettivi? Li avete raggiunti?

Il TSR era un progetto di formazione, ma fondato sul mio modo di sentire il teatro. Penso fortemente che attorno ci sia una rete che ci unisce tutti, una forza quantica, che può essere in prima istanza la tua rete familiare, poi la tua rete di amicizie e poi la grande, immensa rete degli essere umani (sto semplificando). Il mio teatro non è d’intrattenimento ma è qualcosa che scorre nel mio sangue, e vorrei che tutti potessero percepirlo con la stessa forza con cui lo sento.
il TSR era un progetto di formazione per attori e critici,  e mi avrebbe fatto piacere che anche chi scrive di teatro in generale avesse provato a mettersi nei panni dell’artista per una volta, e comprendere a pieno la fatica del processo creativo, in definitiva per entrare nel nostro lavoro con cuore, viscere e sangue. Di fatto non si è presentato nessun critico. Peccato, perché sarebbe utile a combattere una certa freddezza da parte di molti critici, mi piacerebbe metterne uno a scrivere una recensione mentre gli agito la sedia, gli tolgo la tastiera da sotto le mani e gli urlo in un orecchio, perché tu come artista devi organizzare, amministrare e fare il tuo teatro da solo sotto tutte questo genere di pressioni. Devono capire che essere in scena è essere lacerato.

Alla luce di quanto detto, qual’è secondo lei il ruolo della critica oggi, dove molti fanno fatica a entrare nel mondo del teatro contemporaneo?

Mi piacerebbe che potesse entrare in empatia con l’artista, senza la sovrastruttura dei ruoli, ma lasciandosi attraversare da quello che vede. Non sopporto le stroncature, sono giochi di potere, una vecchia storia. Non significa che ti debba piacere tutto, ma il critico deve capire cosa voleva dire l’artista. Per quanto riguarda il pubblico, per tre anni sono stata la Direttrice Artistica di una rassegna che si chiamava “Un artista vi racconta…” e invitavo un artista a sera, il quale non mostrava il suo lavoro ma raccontava aneddoti... qual’è il suo percorso artistico, da dove arriva, e solo dopo tutto questo mostrava la sua poetica.

«Fare del pensiero un’azione», È un celebre assunto di Simone Weil, da te ricordato anche il altri contesti, in che modo applichi queste parole nel tuo lavoro?

Intanto ho dovuto passare molti mesi per sintetizzare l’enorme mole del pensiero della pensatrice francese, c’è un grande lavoro di scarti anche eccellenti dietro Simone Weil - Concerto poetico, ma ho deciso di tenere ciò che dialoga meglio con il presente, e così sono rimasti undici fogli in arial 16.
«Fare del pensiero un’azione» è essere presente, chiedersi chi si ha davanti. Per fare un’esempio, vedo nel teatro contemporaneo troppa presunzione, mentre metterci la carne e il sangue fa svelare il senso. Se trovi un senso sei disposto a combattere davvero per la tua felicità.

Come pensi possa affrontare una persona un tema tanto forte come l’infibulazione? Te lo chiedo a prescindere dal tuo essere un artista.

Intanto va detto che mi sono avvicinata alla questione tramite la scrittura. Il mio ultimo lavoro letterario è proprio sull’infibulazione, e non mi sono informata guardando semplicemente qualche foto, ma prima ho voluto alternare dei momenti di contatto con le donne che hanno subito questa pratica barbara, lasciandomi attraversare dalle loro emozioni e soffrendo accanto a loro (ma mai quanto loro). Così credo di essere entrata nella materia. Per entrare nella materia ti devi sporcare le mani, è uno dei miei principi. Lo vedo come un rituale da condividere con lo spettatore e con te che scrivi. Il rituale è catarsi: se io offro me stessa per davvero su quel palco dovete percepire la verità, sono pontefice nell’accezione di colui che fa da ponte. L’idea è di non dare delle risposte, ma accendere delle domande.
Per risponderti: non girare la testa. Quella persona che ha sofferto in fondo potresti essere tu. Spesso il nostro è un meccanismo di difesa, si pensa che non si possa fare niente, ma anche salutare una persona in ascensore è una azione che migliora la nostra rete più prossima.

Nella presentazione ufficiale di Transhumance al festival Contemporanea di Prato c’è scritto: «Transumare verso un futuro possibile.» Puoi dirci qual’è secondo te questo futuro?

Ognuno credo che troverà il suo. È la transumanza degli immigrati, ma anche dello spettatore che si risente umano. Transhumance è una parte di un progetto a lungo termine, i prossimi saranno sulla “caduta” e sul “sacrificio”. Come “caduta” pensavo alla foto di quell’uomo che si è buttato dal World Trade Center, l’undici settembre del 2001, vorrei prendere quella tensione per parlare in generale del suicidio. La sessualità è un altro tabù ed è argomento che vorrei approfondire. È assurdo ma continuiamo a dividere corpo e spirito, probabilmente anche a causa dell’influenza del Vaticano sul nostro paese. Oggi si critica il burqini ma qual’è l’alternativa? I cartelloni pubblicitari dove prolifica la mercificazione sessuale? Allora a questo punto preferisco coprirmi, preferisco il burqini.

A cura di Giuseppe Di Lorenzo, laboratorio per uno spettatore critico

         

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale