Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


PER UNO SPETTATORE CRITICO, LABORATORIO DI GIORNALISMO > I corpi e il tempo. A mon seul desir di Gaelle Bourges

Interviste, recensioni, approfondimenti, interventi dal laboratorio di giornalismo "Per uno spettatore critico", in diretta da Contemporanea Festival a Prato dal 23 settembre al 2 ottobre 2016



Il Teatro Fabbricone di Prato ha ospitato nella serata del 1 ottobre lo spettacolo A mon seul sèsir, ideato e diretto della danzatrice e coreografa francese Gaёlle Bourges. Classe 1967, la Bourges si forma come ballerina classica e intraprende studi di letteratura moderna e inglese. Realizza i suoi primi spettacoli con la Società K e fonda il gruppo Batz Raoul, ensemble che ha prodotto dal 2000 al 2005 una serie di performance di danza che si interrogano sul rapporto tra lo sguardo, la rappresentazione del corpo, la storia dell'arte e la storia delle forme sceniche. L’artista segue un corso di arti dello spettacolo presso l'Università di Parigi e fonda l'Associazione Os insieme a Carla Bottiglieri e Monia Bazzani; lavora per alcuni anni come spogliarellista e da questa esperienza nasce una lezione-dimostrazione sul mestiere, scritta con tre fedeli compagni: Marianne Chargois, Alice Roland e Gaspard Delanoë. Gaëlle Bourges realizza il trittico Vider Vénus, completato con La belle indifférence nel 2010 e Le verrou (figure de fantaisie attribuée à tort à Fragonard) nel 2013. L’artista è autrice inoltre di En découdre (un rêve grec) nel 2012 e di 59 nel 2014.

A mon seul désir non è solo il nome attribuito alla performance ma anche il titolo di uno tra i sei arazzi, custoditi presso il Museo di Cluny di Parigi, che compongono il ciclo de “La dama e l’unicorno”, una tra le più importanti opere di arazzeria del medioevo europeo. L’operazione che la Bourge realizza è quella di far rivivere l’arte pittorica sul palcoscenico, concedere a ciò che è immobile e definito la possibilità di acquisire plasticità, una chance di mutazione e movimento. Questo discorso è già presente nell’opera citata Le verrou (figure de fantaisie attribuèe à tort à Fragonard), attraverso la quale la Bouges realizzò una trasposizione scenica di un’ipotetica opera attribuita al pittore francese Fragonard; alla base di tale intervento c'è l'idea che il teatro sia in grado di descrivere, attraverso la parola e le immagini vive, un’arte come la pittura, quest'ultima impossibilitata, per sua natura, ad evolversi e mutare. Siamo abituati alla trasposizione scenica di un opera letteraria ed eventualmente a quella filmica di un’opera teatrale; meno comune è la resa scenica di un’opera pittorica, e già tale ragione rende l'operazione affascinante.

Lo spettacolo si articola in una coreografia semplice e lineare, accompagnata da musiche medievali e vede le danzatrici nude muoversi con grazia e lentezza. La danza delle quattro performer è scandita da una voce fuori campo che funge sia da guida per cadenzare i diversi momenti scenici sia da vera e propria voce narrante, attraverso la quale lo spettatore è accompagnato nella riproduzione scenica dell’arazzo. Il racconto presenta tratti storici e, in alcuni passaggi, ironici.
Nella prima parte le danzatrici sono inginocchiate dinanzi un ampio telo rosso bordeaux, impegnate nell’atto di decorarlo con diverse tipologie di fiori così da riprodurre lo sfondo dell’arazzo; in seguito le donne si trasformano in diverse figure animalesche tra cui quella del coniglio, del leone, della scimmia e della volpe. Una maschera copre il loro volto. Una delle performer, abbandonata la maschera, si accosta alla scena adornata di oggetti preziosi, è vestita con un bel abito che lascia scoperta la parte posteriore del corpo. Un semi-nudo capace di dare concretezza al filo conduttore simbolico dell’arazzo così come trasposto sulla scena: la sessualità. La dama è infatti in compagnia di un unicorno, immagine di castità, il quale non può restare pacifico se la giovane donna è impura. Il corno potrebbe però rappresentare «una sorta di chiaro complesso fallico», come Salvador Dalì affermava con ironia, e pertanto lo spettatore è spronato a domandarsi se l’animale leggendario sia attratto dalla verginità della dama o sia piuttosto un’allegoria del desiderio carnale.
Nella società contemporanea, per così dire “sessualizzata”, il valore e il concetto di verginità hanno un’accezione nuova rispetto al passato e la profondità e sacralità che storicamente la connotano sono ormai lontani dalla nostra cultura. Qual è oggi il senso del desiderio sessuale? Quale quello della verginità? Questi sono gli interrogativi che A mon seul désir propone al pubblico del Contemporanea Festival, incoraggiandoci a riflettere sull’importanza della sessualità come tassello della costruzione dell'identità personale e sociale.

Lo spettacolo è strutturato in due parti, la prima (tre quarti dell’intera messinscena) si concentra sulla riproduzione dell’arazzo e sulla resa scenica dell’opera pittorica. La seconda nasce invece da un laboratorio tenutosi in occasione di Contemporanea Festival e ha visto protagonisti trentaquattro volontari, integrati nella performance nel ruolo di “bestiario”. I volontari si esibiscono in una coreografia dove protagonisti sono le musiche dal ritmo cadenzato e luci a intermittenza, per mezzo delle quali le immagini appaiono e scompaiono fino a disorientare e quasi disturbare la vista, avvolta in una instancabile pioggia di flash. Lo spettatore è dunque catapultato in una dimensione diametralmente opposta a quella sperimentata in precedenza e passa da uno stato di calma e armonia a uno di caos e energia. Un “bestiario” di conigli è ora in scena; uomini e donne nudi con il volto mascherato danzano con fare caotico sull’intero spazio scenico del Teatro Fabbricone (fino a quel momento lo spettacolo si era svolto nella parte anteriore delimitata dal fondale infiorato). L’immagine è suggestiva e spiazzante: un esercito di uomini-bestie che non trova pace. La forza sprigionata dal movimento, insieme con la cruda nudità dei corpi, è l’ennesimo richiamo alla sessualità, stavolta in una declinazione orgiastica, come se vedessimo seguaci di Bacco in stato di frenesia estatica. I tempi dilatati delle sequenze che compongono la messinscena rischiano di stancare la platea che tuttavia approva l’operazione della Bouges ricambiando l’artista e i suoi collaboratori con lunghi applausi.

A mon seul désir è un’opportunità di riflessione sul tema della sessualità ma soprattutto sulle potenzialità narrative e descrittive di un'arte teatrale in grado di rigenerare e dare nuova vita persino all’arazzeria fiamminga, altrimenti immobile preda dello scorrere del tempo.

Valeria Gaveglia

         

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale