Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


RECENSIONI E INTERVENTI > Spettatori spaesati, critica dei videopoker

I cinque minuti di celebrità sono novecenteschi. Il verbo di oggi è apparire nelle apparizioni altrui, prendere parola su parole non proprie, aggregare gesti in contesti che altri predispongono. Se il rovescio della medaglia non ci parlasse di un narcisismo che contagia tutti, tale inesorabile spostamento non farebbe problema. Dato che non è così, non si può che partecipare per osservare, e osservare per discutere. Una società siffatta ha il teatro che la rispecchia, e che prova ad analizzarla, così si spiega la proliferazione un po' incontrollata di molti spettacoli “relazionali”, assecondata senza troppi pensieri da molti addetti ai lavori: difficile stare seduti, vietato solo guardare, molto probabile essere chiamati a eseguire azioni senza le quali l'opera non potrebbe procedere. Santarcangelo · 13, nel primo weekend, ha proposto spettacoli in questa direzione, dall'indagine pseudosociologica per alzata di mano di Kate Mcintosh (ne parleremo), allo spaesamento proposto a spettatori, crocchi di amici, famiglie in Agoraphobia di Lotte Van Den Berg. Ma anziché vederci un teatro da videopoker, come ha scritto Massimo Marino su Controscene - Corriere di Bologna, si potrebbe provare uno sguardo a un tempo ingenuo e alla ricerca di segnali che portino fuori dal teatro. Nell'uno come nell'altro caso, siamo di fronte a una scena che rischia di annullare la sua alterità negli orizzonti della partecipazione, ma che pure potrebbe manifestare qualche crepa in grado di scuotere, di spostare gli orizzonti del quotidiano. La McIntosh, d'un tratto, prosegue il suo giochino di domande passando da «alzi la mano chi è ritardatario» ad «alzi la mano chi crede di essere vivo fra cinque anni». La Deflorian, se solo ci si fosse presi la briga di ascoltarla senza seguirla e di credere a una persona smarrita in una piazza (solo a questo, che è tantissimo), ci avrebbe portato a confonderci tra i passanti, costretti a un radicale ripensamento della nostra stessa ansia di guardare. Avrebbe parlato a una piccola folla non interessata, a tratti incuriosita, spesso infastidita. Ci avrebbe raffigurato, in piccolo, la fatica del teatro dei nostri anni, quindi della società.

Marino scrive che sarebbe necessario tornare a essere spettatori, di fronte a un teatro che morde, e che ci domanda di fare il nostro lavoro. Ci si chiede: cosa dovrebbe fare chi guarda, chi osserva, chi organizza e prova a discutere una scena relazionale che ricorre nei maggiori festival europei? Diviene inevitabile pensare ai ritrovati della sociologia dei nuovi media, non solo al concetto di prosumer, ormai antico, ma alla nozione di “post-spettatorialità” (Boccia Artieri). Come cambia lo sguardo, nello specifico il nostro? Cosa significa fare foto col cellulare nel buio delle sale, twittare recensioni da 140 caratteri cinque minuti dopo la fine degli spettacoli, condividere condividere condividere gli articoli su Facebook tutti in cerca di piccoli stuoli di mi piace? Sapendo che quasi nessuno supererà le prime tre righe del pezzo, ammesso che accada il miracolo del click sui nostri siti? E se tutti si sentono “post-spettatori” (dal momento che guardare leggere fruire senza intervenire è novecentesco), cosa dovrebbe fare il “post-spettatore” per eccellenza? Cosa dovrebbe fare il critico? Non ci sono risposte certe ma solo pratiche ricercate, e questo Santarcangelo · 13, almeno nel primo weekend, chiedeva di restare stupiti. Stupore da fare reagire con una sua necessaria perdita, da attivare però subito dopo l'opera, mai dentro.
La deriva che individua Marino è presente e va osservata da vicinissimo, ma non sembra che Santarcangelo · 13 l'abbia assecondata. Il festival, fino a questo momento, ha mostrato un'arte teatrale in difficoltà, fedele fotografia del teatro che oggi continua a porci domande. Se qualunque avanguardia ha sempre ambito a “rifare il mondo”, e se questo nel teatro è stato tradotto con una finzione in fuga dai patti rappresentativi del teatro stesso (gli appassionanti inizi dei teatri '90), o con una fuga tout court dagli edifici teatrali, per andare nel mondo (le avventure di certi teatri e artisti fra '60 '70 e '80, con forme diversissime), oggi si assiste a un teatro che si trova a rifare il mondo “in diretta”. La materia grezza della scena, già da tempo non più solo teatrale ma letteraria, cinematografica, musicale, poetica, corporea, legata a narrazioni popolari ecc. ecc., oggi è tangenziale alla vita di tutti i giorni. La materia grezza del teatro siamo noi e il nostro modo di stabilire relazioni con gli altri, in un approssimarsi asintotico e da ultima spiaggia fra chi l'arte la fa e chi la guarda. Vero è che molto più spesso vorremmo vedere una messa in discussione di tale scambio, un affondo nei lati oscuri della partecipazione e dell'interazione, o almeno una riflessione che guardi a quanto stiamo “perdendo” e non solo a quanto stiamo guadagnado. Ma se non accade, basta evocare i maestri passati, le vertigini misteriche perdute e il teatro che è stato? Basta nominare qualche grande regista europeo, il cui cachet per un solo spettacolo vale quasi l'intera programmazione di un festival? Sarà poi vero che alla quantità (di risorse) corrisponda la vivezza di una ricerca? E allora perché i baracconi nazionali (Napoli Teatro Festival) appaiono come cariatidi di un altra epoca, oltre che vergognoso spreco di denari pubblici? Diamo per assodato che minori risorse non producano minore qualità: noi scegliamo di guardare i luoghi in cui ci muoviamo più da vicino, provando a tenere presente il più generale contesto teatrale italiano, all'interno del momento storico di massima vicinanza al punto di rottura del sistema economico e culturale.

Se davvero allora vogliamo esser chiamati a fare gli spettatori, sembra fondamentale considerare la complessità delle proposte, senza piegarle a ciò che si voleva pensare prima. Perché Santarcangelo ha sì mostrato queste tensioni, ma ha anche ospitato il Premio Lo Straniero, che come pochi oggi è in grado di segnalare percorsi vivi, non arresi, non modaioli. Il suo direttore Fofi ha proposto alcuni incontri, su tutti quello di domenica mattina con Mario Dondero, il più grande fotogiornalista italiano. «Oggi si fotografa sempre di più per se stessi, mascherando la verità con la bellezza dell'immagine», diceva Dondero, in un incontro che da solo valeva il viaggio al festival. Tale conversazione era una delle tante, in un calendario fitto di incontri di approfondimento (Mårten Spångberg e la danza, altri ne verranno nel prossimo weekend), di incontri fra artisti e pubblico dopo gli spettacoli, di incontri inseriti in percorsi complessi (Strasse). Santarcangelo propone da solo più incontri di quanti ne esistano in tutta la stagione festivaliera italiana, da maggio a ottobre. Come non accorgesene? Cosa ha a che fare questo con i videopoker? E cosa ha a che fare con i videopoker il Premio Scenario, che si è concluso ieri ed è stato attraversato da centinaia di persone a ogni spettacolo? Perché Scenario abita a Santarcangelo, e non altrove? Per finire, questo festival tenta, almeno dal 2009 anche se con risultati non sempre continui, di mettere in connessione le arti in un disegno non casuale, in cerca di risonanze possibili fra ricerche. In Piazza Ganganelli lunedì sera è stato proiettato L'intervallo, film David di Donatello per il miglior regista esordiente (Leonardo Di Costanzo), mentre una programmazione musicale scorre in Piazza delle Monache, orizzonte concreto in cui gli artisti della ricerca teatrale musicale possono guardarsi da vicino. Non si tratta di difendere l'edizione 2013 di Santarcangelo, ma di considerarla come parte di un disegno complessivo di festival che prova a interrogarsi sulle sue stesse funzioni.
Nell'apparente regime festivaliero italiano in cui dominano le rassegne, con cartelloni più o meno interessanti che pur legittimamente si limitano a comporre programmazioni di opere finite, Santarcangelo propone una visione che alimenta una cultura teatrale. C'è una proposta chiara: mostrare una complicata armonia della dissonanza e della polifonia, con tanti percorsi quante sono le identità possibili dello spettatore oggi: spensierato a ballare musichette nella propria cameretta, ma quella cameretta è una piazza (Brian Lobel); morbosamente intento ad analizzare le proprie amicizie su Facebook (sempre Lobel); trasognato nel ricostruire le tracce di qualcosa che si è perso, fra autofiction e desiderio di verità (Art You Lost?); trasfigurato nella sua percezione consueta, a captare un concerto di passi creato da una maratona di ballo in piazza senza nessuna melodia musicale udibile (I topi lasciano la nave di Zapruder, film presentato anche al Festival Internazionale del Film di Roma); desideroso di approfondire, conoscere, andare oltre le superfici di quello che si vede e si ascolta, per farsi una idea magari fallace ma faticosa di quanto viene raccontato (i tanti incontri). È molteplice, forse esagerata nella quantità, nell'accumulo di diversità a volte inconciliabili e sovrapposte (anche banalmente a livello di cronoprogramma). Ma rispecchia la confusione di questi anni, lo spaesamento, la difficoltà ad avere punti di riferimento. Visioni forti o “fari”, discorsi che sappiano essere credibili sul lungo periodo, sono difficilissimi da trovare nella società. Come potrebbe un teatro produrli, senza apparire inesorabilmente lontano dal presente? Resta dunque da intendersi su che cosa sia necessario cercare in questi anni così poco rassicuranti. Un teatro antico fuori dal tempo, verticale, con echi di una tradizione perduta? O un teatro del presente, fatto di eccezioni che operano contro il tempo?


di Lorenzo Donati
 

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale