Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


RECENSIONI > C'est du Chinois di Edit Kaldor

C'est du Chinois, titolo dello spettacolo che Edit Kaldor ha portato al Vie festival 2011, può essere risolto nella lingua italiana con l’espressione “è arabo!”, con cui indichiamo che un linguaggio ci è incomprensibile. Pare proprio che il cinese sia l’emblema dell’enigmaticità linguistica per molti paesi nel mondo: greci, polacchi, russi, spagnoli, portoghesi, ebrei, tedeschi e altri, assumono il cinese come termine di paragone per un qualcosa che difficilmente supera le barriere della comprensione. O, meglio, visto da un altro punto di vista, che forse richiede un’alta concentrazione e uno sforzo mnemonico che rifiutiamo di adottare. Sarà perché li percepiamo glottologicamente distanti, geograficamente “invadenti”, lontani anni luce da noi nell’atteggiamento e nello stile di vita.

La famiglia Yao-Lu, composta da cinque persone, dice di essere a Modena da otto mesi e di parlare solo il mandarino. Attraverso la lettura di qualche riga appositamente tradotta in italiano, invita quindi il pubblico a creare un legame che sia prima di tutto linguistico. È l’invito al superamento della basilare barriera tra popoli che inizia e passa attraverso la conoscenza dei vocaboli spiccioli, di quel poco che basta per cominciare a creare una rete di conoscenza (in questo caso unilaterale). 
La lezione inizia proprio con l’insegnamento di termini senza alcuna relazione tra di loro: ciao/ni-hao, tofu, riso cotto/fàn, cioccolato/qiǎo kè lì, fēng shuĭ, birra/pί jiŭ e così via, opportunamente scanditi dai cinque componenti della famiglia che si alternano “alla cattedra”, mostrando gli oggetti di riferimento al pubblico, unici elementi di una scena vuota. Quest’ultimo era stato invitato a ripetere la parola al seguito del suono di un fischio. E così avanti, procedendo in una sessione di “lezioncine” a blocchi, in un climax in salita di complessità verbale, da semplici parole spesso vicine alla fonìa occidentale (un po’ per dire che in fondo c’è qualcosa che ci avvicina e per far rilassare il pubblico impietrito dall’estraneità di quelle figure sul palco) a verbi e frasi che scaturiscono dall’accostamento delle parole già segnalate. 
Vengono chiariti i legami famigliari: la coppia di sposi, lei donna incinta dall’animo hippie, lui probabile esperto di kung-fu che in Italia si ritrova a vendere dvd ma con la tendenza a farsi qualche birra di troppo; sua madre, donna di mezza età che scoppia in occasionali momenti di rabbia; il figlio adolescente di quest’ultima, amante della coca-cola e appassionato di sparatorie; infine il padre della giovane sposa, ex attore e presunto giocatore d’azzardo.

Si rivelano le storie dei singoli componenti della famiglia e si delineano i rapporti che li legano. A ciò serve la ripetizione continua dei vocaboli che vengono insegnati dagli attori, la cui chiarezza del gesto e della recitazione – che qui assume la forma della meta-recitazione, nel senso che si recita per insegnare qualcosa, all’interno della recita dello spettacolo – risulta fondamentale per riordinare i tasselli di ciò che è stato già sentito e che concorre a spiegare la storia di questa famiglia. Ci si accorge, allora, che abbiamo molto in comune, più di quello che si pensi. Al di là dei problemi quotidiani, del compiere le stesse azioni, della similarità dei rapporti che teniamo con i nostri cari, ci si accorge che forse la cosa che più ci accomuna è l’avere un passato alle spalle. È l’andamento della vita che ci unisce: ci dona sogni, speranze, vincite ma poi per tutti arrivano le perdite e le rinunce. Questa famiglia si è privata del suo passato e ha affrontato la necessità di costruirsi un futuro altrove, in un altro mondo che tutti rendiamo ostile e impenetrabile. Bisognerebbe forse acquisire la consapevolezza che, per costruire un mondo civile, sarebbe necessario non tanto inglobare l’altro nella propria sfera sociale e culturale ma impegnarsi a conoscere, accettare e rispettare il suo modo di essere e comportarsi, pur essendo distante dal nostro.  

Un bel monito, seppur già sentito, ma c’è qualcosa forse che non convince, un tassello mancante, un punto interrogativo nella costruzione della messinscena, nelle dinamiche della struttura dello spettacolo: è chiaro che il fine giustifica i mezzi, per cui non si possono scoprire gli Yao-Lu, e quindi il senso profondo dello spettacolo, senza conoscere le parole chiave essenziali per ricreare le dinamiche famigliari. Ed è anche chiaro che il presentare lo spettacolo come una forma di conferenza/lezione suscita un certo interesse da parte dello spettatore, che all’inizio è divertito dal meccanismo. Peccato allora per una ripetitività che ha come conseguenza la lentezza e la perdita di incisività, con un sottofondo di fastidiosa pesantezza tipica delle lezioni noiose. Complice anche l’ora tarda della rappresentazione, alle 23, come spesso accade quando si è inseriti in un festival ricco di eventi. 
Il meccanismo si rompe totalmente sul finale, quando, davanti alla porta d’uscita della sala, la famiglia cinese allestisce un banchetto per la vendita al pubblico di dvd per imparare la lingua – sprone a portar fuori dal teatro l’insegnamento appena ricevuto – ma nessuno si accorge che quella era la fine della lezione. Questo è il momento della rivelazione, dell’apogeo del senso primo e ultimo dello spettacolo: è proprio vero che questi cinesi non riusciamo a capirli. 

Carolina Ciccarelli
   

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale