Da Ovidio ad Apuleio, passando per Kafka e Stevenson, la trasformazione dell’uomo in animale è sempre stata rappresentata come un’esperienza regressiva e travolgente. Di questa regressione a una condizione pre-umana, intesa come uscita fuori di sé, si è fatta interprete Karina Medvedeva rileggendo la Medea di Euripide. La promettente attrice russa ha portato a Vie questo spettacolo nato all’interno del suo percorso accademico a San Pietroburgo, poi sviluppatosi come esibizione indipendente con la regia di Ekaterina Khanzharova.
In questo monologo l’attrice è abile nel saper cogliere i singoli passaggi del processo evolutivo (o dovremmo dire involutivo) della protagonista, nel dilatarsi della ferita al cuore, aperta dal marito traditore.
È una scena povera con una sola tela a fare da sfondo, forse a ricordare la vela della nave di Giasone che ha raggiunto il Vello d’Oro con la complicità di Medea. L’atmosfera è agghiacciante fin dal primo grido di dolore. Con gli occhi ricolmi di lacrime, le braccia aperte verso il cielo in atteggiamento di supplica, Karina Medvedeva cattura l’attenzione del pubblico e riesce a trasferire le emozioni collegate a un personaggio tradito e assassino. In lei quest’atteggiamento fiero e impavido si trasforma poi in debolezza, come se le lacrime l’avessero logorata a tal punto da non lasciarle neanche la forza di alzare lo sguardo. Rinfaccia a Giasone, uno per uno, i momenti in cui gli ha consegnato il cuore, dimenticando le sue origini per seguirlo e stargli accanto da moglie fedele; ma sulla scena è sola, circondata da feticci. Ad accompagnare il crescendo dei toni nel monologo, in cui interferiscono alcune battute di Giasone, che la Medvedeva recita come in preda allo smarrimento della propria identità, c’è sulla scena una forte presenza di elementi simbolici che l’attrice tocca, prende, si porta sul viso, divora. I primi sintomi del dolore vengono sfogati dalla protagonista mangiando un pesce crudo: all’inizio lentamente, poi con famelica rabbia fino a strappargli il cuore. Questo pesce è prefigurazione di quello che lei stessa sarà, una creatura divorata dalla sofferenza e senza cuore. Si cosparge il viso di sabbia bagnata, sembra quasi provare piacere nello sporcarsi, come un animale. Ma Medea non è solo una donna tradita, è anche una madre. Comincia allora ad accarezzare due piccoli pesci essiccati che avvicina al viso dolcemente per poi gettarli via con rifiuto, come farà con i suoi figli per vendicarsi del marito. Nonostante ciò, Medea soffre e con fare zelante e materno prepara con la sabbia bagnata il sepolcro per i figli nati dal seme di Giasone. Il pubblico vive la sofferenza del personaggio e capisce chiaramente i motivi che l’hanno spinta a commettere la strage. La Medvedeva non cita in giudizio Medea valutando la gravità del suo gesto, ma si concentra esclusivamente sul dolore che ha mosso la donna ad agire, considerandone cause e, soprattutto, effetti. Non prova ad assolverla, né cerca di comprenderla. Ciò che l’attrice lascia emergere è la degenerazione che Medea ha subìto in preda al dolore quando quest’ultimo si è trasformato lentamente in rabbia ed è esploso poi in desiderio di vendetta. Il personaggio, man mano che realizza la condizione misera in cui è caduto, subisce una regressione animalesca: è un dolore che genera rabbia, rabbia che genera follia e imbruttimento, fino a farle perdere regalità e bellezza per assumere i connotati di un’assassina. Il punto di forza di questa rilettura della Medea, uno dei classici più riesaminati nella storia del teatro, è stata la capacità dell’attrice nel descrivere i passaggi della trasformazione della protagonista con sapiente lirismo ed espressività, concentrata nello sguardo a volte perso nel vuoto, altre accecato dall’odio. Dopo essersi macchiata le mani dell’assassinio dei figli, comincia infatti a sfigurarsi, invecchiare, perdendo l’aura di dolcezza materna, fino poi a morire.
Le cause dell’omicidio sono chiare, quelle dell’infanticidio anche, molteplici quelle della morte. Disperazione, abbandono, umiliazione: può una mamma vivere senza i propri figli? Può una regina vivere senza il suo re? Karina Medvedeva lascia che Medea muoia povera, svuotata anche della sua umanità. Dopo la rabbia che l’ha divorata, il suo sfogo si chiude con la perdita di ogni forza, bruscamente suggellata da un tuono.
Ilaria de Lillo
Laboratorio per uno spettatore critico, Vie Festival 2013