Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


LABORATORIO "PER UNO SPETTATORE CRITICO" > Faust e L'Opera di Pechino. Intervista a Anna Peschke

Intervistiamo Anna Peschke che al Festival Vie ha presentato in prima assoluta Faust - Una ricerca attraverso il linguaggio dell'Opera di Pechino, spettacolo prodotto da Ert. La regista ha lavorato in stretta collaborazione con la China National Peking Opera Company per fare incontrare Oriente e Occidente: il Faust di Goethe si veste dei codici dell'Opera di Pechino e mette in moto un processo di rimodernamento del linguaggio tradizionale cinese. La Peschke ci parla del suo percorso di mediazione e innovazione.


Ci sono diversi livelli di traduzione nella stesura del suo Faust. Che cosa si perde e cosa invece viene espresso della sua cultura d'origine?

La prima traduzione del Faust in cinese risale agli anni venti del Novecento. Siamo partiti dal testo tradotto in cinese ma abbiamo sostanzialmente riscritto l'opera, riadattando la lingua a seconda della nostra esigenza. Il sistema linguistico dell'Opera di Pechino, infatti, utilizza un cinese diverso da quello parlato: a volte richiede l'uso di rime, altre volte risulta decisamente poetico. Ho riassunto il Faust in una versione breve, per far capire al drammaturgo cinese cosa fosse essenziale della storia. La scrittura è avvenuta attraverso un lungo processo di mediazione non solo con il drammaturgo, ma anche con gli attori e con Xu Mengke, il direttore artistico.
Mi sono chiesta: che cosa è importante? Che cosa è ancora interessante oggi? Cos'è contemporaneo e cosa può funzionare nel contesto dell'Opera di Pechino?
Nel rapporto con Goethe era necessario compiere una scelta. Ci sono una serie di argomenti nel testo originale: ho voluto mantenere il conflitto dato dall'accrescimento del desiderio (percorrendo un sentiero di distruzione), il patto col diavolo, la tragica storia d'amore e il dramma di Margherita. A dire il vero ho lavorato su Margherita molto più di quanto non abbia fatto Goethe: abbiamo mostrato come Margherita venga esclusa dalla società, come soffra e arrivi a uccidere il suo bambino. Tutto questo nell'originale è solo raccontato, non recitato.
Per di più la storia d'amore è un motivo tipico dell'opera di Pechino, ma questo è vero anche per la tradizione europea.



Il sottotitolo dell'opera è Una ricerca attraverso il linguaggio dell'Opera di Pechino, che forse potrebbe funzionare addirittura come titolo...

Penso anche io che il sottotitolo possa funzionare come titolo della rappresentazione. Naturalmente ho provato a rendere l'opera più contemporanea. Abbiamo bisogno di innovazione, a questo fine ho intrapreso la collaborazione con la compagnia nazionale dell'Opera di Pechino: è la prima volta che un direttore di scena straniero riceve un invito a collaborare. In Cina gli spettatori sono anziani, i giovani non sono interessati a questo genere. La compagnia nazionale vorrebbe promuovere l'Opera e allo stesso tempo rinnovarla, vorrebbe insomma raggiungere le giovani generazioni. Idealmente lo spettacolo dovrebbe essere rappresentato nei teatri universitari, piuttosto che nelle istituzioni tradizionali.
Dicevo che era necessaria un'innovazione. In questo senso, ad esempio, ho introdotto una variazione all’interno del rigido sistema di ruoli tradizionali dell’Opera di Pechino, che solitamente prevede non più di quattro figure in scena che non variano mai: il ruolo maschile (Sheng), il ruolo maschile dal volto dipinto (Jing), il ruolo femminile (Dan) e il clown (Chou). Nel Faust invece assistiamo a un progressivo disfacimento del protagonista che da Sheng diventa Jing, non incarnando più la figura dell'eroe tipica del poema goethiana. Allo stesso modo, il personaggio di Mefistofele non è un selvaggio e imponente Jing, ma un personaggio divertente, atletico e molto attraente.

Pensa che lo spettacolo possa funzionare anche per un pubblico che non conosce l'Opera di Pechino?

In qualità di regista europea mi rendo conto che il pubblico non è abituato a questo genere teatrale. Il risultato finale è un lavoro di trattative con la parte cinese, sia a livello gestuale che nella struttura dell'opera: trattative che sono state compiute nel massimo rispetto di una diversa cultura e tradizione, rappresentata in scena anche dagli attori.
In generale la prima parte dell'opera funziona come invito allo spettatore europeo a entrare in questa cultura, a vincerne la distanza. La seconda parte è più tragica e si presume che lo spettatore si sia abituato a tale diverso linguaggio e possa immedesimarsi nella storia.



Come si è articolata la contaminazione tra la musica europea e i codici musicali dell'Opera di Pechino?

Pietro Valenti ha creato le giuste condizioni affinché potessimo collaborare con alcuni compositori italiani, anche se era inizialmente difficile immaginare un accostamento tra i suoni dell'Opera di Pechino e quelli europei. In un primo momento abbiamo però valutato l'idea di utilizzare brani della tradizione, come Beethoven. La collaborazione con Luigi Ceccarelli e Alessandro Cipriani ci ha indirizzati verso nuove prospettive: sono due compositori che nutrono un profondo rispetto per le musiche di altre tradizioni. Ero preoccupata che il contrasto con la musica elettronica risultasse provocatorio, invece in Cina hanno molto apprezzato, insomma la musica aggiungeva qualcosa in più alla loro stessa tradizione.
Di solito l'Opera di Pechino dispone di una grande orchestra, le percussioni sono fondamentali perché hanno una funzione illustrativa e di supporto. Alla percuss+ione, in questo caso, sono stati aggiunti dei livelli di basso elettrico, ad esempio per accompagnare e caratterizzare i movimenti di Margherita.

Notiamo un forte uso del colore rosso sia nei costumi che nella scenografia. Qual è il suo ruolo nella rappresentazione? Ha una valenza politica?

Chiunque sia stato in Cina avrà notato che il rosso è un colore pervasivo, presente dalla bandiera nazionale fino alle decorazioni; un vero e proprio simbolo della cultura cinese. Ha una valenza positiva, legato alla buona fortuna e alla felicità. Nel Faust ho utilizzato il rosso su personaggi e costumi per rimandare al sangue, come nella scena in cui Margherita uccide il suo bambino e ha le maniche tinte di rosso. Una valenza politica? No, non in questo contesto.
 

a cura di Elena Carletti e Claudia Masi - Laboratorio "Per uno spettatore critico"

         

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale