Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


INTERVISTE > Edoardo Erba

E’ sempre un po’ difficile quando si parla con un autore, affermato nella scrittura teatrale e dal percorso personale e professionale già abbastanza definito, accostarsi al tema complessissimo della drammaturgia italiana, così eterogenea, così multiforme e diversa…
Ammesso che non se ne faccia un problema di categoria a tutti i costi (perché non tutti i drammaturghi sono uguali) , è vero e va sottolineato che la drammaturgia italiana è risorta da un ventennio a questa parte e sta facendo moltissimo. Dopo gli anni Ottanta ha tentato di affermarsi nei teatri e oggi è in effetti sempre più visibile. Io so che in questo momento ci sono almeno 5/6 autori italiani validi, alla schiera dei quali spero di appartenere anch’io, messi in scena di frequente e tradotti all’estero. E questo dà l’idea dell’importanza che sta acquisendo la nostra drammaturgia.
Riccione, con i quattrocento/cinquecento copioni che giungono a ogni edizione, è un altro indizio di un segnale forte di interesse. Poi se li analizziamo più da vicino - questo lo dico da giurato con due anni di esperienza - spesso i testi vengono un po’ buttati lì, magari da professionisti del teatro, attori, registi, anche scenografi... Chiaramente si legge nell’improvvisazione di questi testi la scarsa considerazione della scrittura teatrale, come se la drammaturgia fosse una palestra, una prova minore. Francamente di fronte a questo atteggiamento io un po’ mi offendo, perché credo che invece la nuova drammaturgia sia indispensabile per il nostro teatro e richieda da aprte di chi la fa il meglio della creatività.

 

A proposito di professionisti dell’universo teatrale che sempre più si rivolgono alla scrittura drammaturgica, anche come prova inedita di un’alternativa al loro mestiere specifico, il Premio, quest’edizione, come quelle passate d’altra parte, registra il dato premiando una quantità crescente di attori-autori. Tu cosa ne pensi?
Il passaggio alla scrittura teatrale dalla regia, come dall’universo degli attori, è assolutamente legittimo e possibile. Spesso però ho l’impressione che si tratti di gente disoccupata, che ha molto tempo libero e pensa che scrivere sia un buon passatempo. Certe volte, leggendoli, ho l’impressione che la motiviazione sia: “se ce l’ha fatta un cretino come Erba, perché non posso provarci anch’io?” Ecco, questa sottovalutazione mi fa arrabbiare perché è come sei i teatranti considerassero poco se stessi. Come se interiorizzasero la sottostima della società nei riguardi del teatro. E così si sottovalutano e sottovalutano il loro lavoro e le loro specificità. Come gli insegnanti, che hanno un ruolo assolutamente fondamentale ma siccome la società li considera poco, li paga poco, li tratta come paria della cultura, anche loro hanno poco stima di quel che fanno.

 

…Oppure si assorbono le imposizioni/imposture ministeriali che stabiliscono per via economica e realizzativa l’esigenza di testi il più possibile scarni, di facile fruibilità e accordati con i gusti di massa, fino a esiti assolutamente essenziali, economizzanti, come la tendenza sempre più diffusa al monologo, che senz’altro ha anche esiti pregevoli, ma a volte pare più un espediente al risparmio…
Certamente il monologo è più economico da produrre e, quando va bene, serve anche all’attore per affermarsi più velocemente. Quella della narrazione comunque è senz’altro una zona importante del teatro. Ma è uno sport differente rispetto a quello che pratico io. Il monologo narrativo è un motore su due ruote, il dramma è su quattro. Anche se si muovono sullo stesso circuito, sono macchine diverse. Non che una sia meglio dell’altra. Sono diverse e basta. A me per esempio alcuni narratori piacciono molto, come amo molto certi gruppi di ricerca o certi spettacoli di teatro musicale. Mi piacciono le cose belle, mi piacciono le cose che mi piacciono.A qualsiasi universo appartengano.

 

Per quanto riguarda invece la tua scrittura, mi sembra che si tratti di una drammaturgia che si districa molto equilibratamente tra una ricostruzione quotidiana e realistica e uno sfondo surreale metafisico, senza ricadere negli estremi di molta drammaturgia contemporanea che si vuole o riproposizione assolutamente sterile e televisiva di ambienti quotidiani o eventi cronoschistici, oppure rivisitazione surreale di universi inesistenti.
Assoluto e quotidiano sono due estremi tra cui bisogna mediare, come Icaro: non troppo vicino al sole, non troppo vicino al mare. La via del mezzo è giusta, entrambi i poli vanno tenuti insieme.
Io poi ho una predilezione per lo slittamento metafisico (ma non sempre, per esempio nell’ultimo testo che sto scrivendo IL GIARDINO DEI FIORI CHE VOLANO, l’orizzonte è totalmente realistico e psicologico). Mi stimola molto stare in una via di mezzo tra realtà e sogno, sperando di trovare lì un buchino che mi fa entrare in una realtà più grande. Di solito parto da un disegno potente, che mi stimola a scrivere. Mi piacciono le architetture robuste, non mi lascio andare facilmente a suggestioni “romantiche”.


Cosa pensi del fatto che siano stati i più giovani in quest’edizione del Premio a spopolare? So che come giurati non avete tenuto primariamente conto delle età, però alla fine quello che sembra emergere è che forse c’è la speranza che siano proprio loro le nuove leve della drammaturgia.
Anche se forse non mi converebbe dirlo per ragioni anagrafiche, il fatto che i giovani battano i vecchi mi ha fatto piacere. Chi non crede nelle nuove generazioni è un coglione. La specie va avanti, migliora. Certo per far tesoro di quello che c’è stato prima bisogna studiare sempre di più, perché il portato del passato s’ingrossa ogni giorno che passa. Ma con una certa dose di audacia e di cialtroneria, i giovani possono superare questa difficoltà e andare avanti.

 

Forse posso prevedere la tua risposta a questa domanda, ma te la faccio ugualmente… come ti collochi rispetto all’opinione sempre più diffusa tra gli “accademici” – mi riferisco, come intuirai, alla posizione sostenuta da Claudio Meldolesi in questi ultimi anni - che il dramma, o meglio, la forma drammatica, siano ormai esaurite e che prendano invece sempre più spazio “i drammi” dei singoli autori?
La posizione di Meldolesi è semplicemente contraddetta da tutti i palcoscenci del mondo e dall’editoria mondiale. Anche Carmelo Bene diceva che il cinema era morto (quando ha smesso di farlo lui). Sembrava una profezia, invece andiamo ancora nelle sale, vediamo i film. giovani registi si impegnano a farne dei nuovi. Escono anche dei capolavori... Forse Carmelo aveva visto troppo avanti, nell’anno 3000 dopo Cristo. Lo stesso vale per Meldolesi: magari la sua profezia fra trecento anni vien buona. Ma oggi la drammaturgia: come fa a essere morta se in tutto il mondo è rappresentata? Guardiamoci intorno e osserviamo cosa ci dicono i dati. Forse dà segni di stanchezza rispetto ad altri momenti storici, ma non celebriamo ancora la sua morte, per favore.


Infine rispetto a quest’edizione hai qualche considerazione da fare come giurato-autore?
Ho preferito l’edizione precedente: l’edizione del 2003 è stata più ricca e con tante cose più stimolanti. Ad esempio a me era piaciuto moltissimo il testo di Enrico Fink, mi aveva molto commosso. Quest’anno Happy Family mi ha molto divertito: è scritto con una certa disinvoltura e capacità di confronto con i caratteri, certo è anche molto narrativo, con tanti monologhi, soprattutto interiori, e quindi più difficilmente rappresentabile. Quello del vincitore napoletano, Mimmo Borrelli, confesso di averlo capito solo al 50%, ma si meritava sicuramente il premio: c’è dentro tanta inventiva, capacità linguistica e ingegno. E da quello della Buffoni, vincitrice CGIL, che è comunque un testo ben scritto e profondo, potrebbe venir fuori un bell’originale televisivo.


Quello che conta in fondo è che essendo un premio per inediti, abbiano vinto nomi non ancora noti.


di Chiara Alessi
       

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale