Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


RECENSIONI > Nzularchia
Intanto una definizione: “Nzularchia: itterizia, ittero, febbre gialla. Da ‘nzularcato: parola composta dai termini latini “sulo” (sotto) e “acatus”(arco). Il popolo attribuisce tale male agli influssi dell’arcobaleno, […] nel Salento l’arcobaleno e l’itterizia si definiscono arcu”. Da cui Nzularchia.
Le ragioni di questo titolo, impenetrabile fin dall’inizio, fin dall’inizio danno ragione anche del mistero linguistico che permea la trama e così, come in un giallo, lo scioglimento arriva soltanto, drammatico, nel finale. Rimane una chiusa circolare, che riprende il tema iniziale e congela l’intreccio in un’unica, struggente, congegnata canzone.
Un sessant’enne, trascurato nell’aspetto e visibilmente cagionevole ma “sorprendentemente virile”, si aggira “tra i meandri della sua vetusta rocca”, nu mausoleo a tre piazze. Delirante ma circospetto, cauto e allo stesso tempo insofferente per la tempesta che infuria fuori dalle quattro mura in cui si è rinchiuso da anni, Scannacore, ex cammorista che scopriremo atrocemente anche padre omicida, intona un prologo, il rantolo di un parassita spampanato, arrusto comm’a nu sciurillo, ‘u pollice ‘nzeriuso addiventaje cometa, preludio al delirio materico-linguistico che verrà.
Dall’altra ala della “tana” fanno ingresso Gaetano, un uomo sui trent’anni e Piccerì, poco più giovane di lui, che potrebbe essere, come l’autore ci rivelerà da lì a poco, anche solo una proiezione di Gaetano, alternativamente figlio, fratello e padre, un compare imbastito come “rappresentazione allegorica e rancorosa del ricordo… una fonte dell’infanzia violata stuprata e per questo mai vissuta, dalla quale le immagini di Gaetano acquistano forma e colore”. Gaetano infatti è lì per vendicare questo sopruso, per liberarsi di un padre assassino e geloso che l’ha privato della cura della madre e della compagnia fraterna del futuro nascituro che la donna teneva in grembo, ma soprattutto per guarire da questa “febbre” di paura inculcata a suon di violenza “prelibata” e terribili prove iniziatiche che trovano proprio nell’acqua, quella del mare come quella degli scrosci tempestosi che infuriano all’esterno, un motivo ricorrente.
Se, come vuole l’ideologia magica tradizionale della nzularchia, il colore giallo della malattia troverebbe i suoi prodromi nel gesto del malato di “urinare contro l’arcobaleno”, la ricetta della guarigione è liberarsi proprio di quella malignità gialla che scorre nel cuore. Soluzione aporisticamente infattibile previa la sua morte stessa.
E il tragico epilogo infatti non può essere che il suicidio, che incombe come un’ombra attesa dall’inizio e contemporaneamente rimandata alla fine e a un altro personaggio.
“Il tutto custipato in una sabbatica e sinistra nuttata i’ frenesia, vaticinio di orrori inverecondi”, ambientato a Napoli in un vecchio palazzo fatiscente all’apparenza disabitato, nei primi anni Novanta.
Ma la sensazione è che, al di là dello sfondo evidentemente localissimo del tema camorrista, potremmo trovarci ovunque, in qualsiasi tempo: l’atmosfera solare partenopea, le strade, i vicoli, il mare, il traffico, il vociare, gli “scugnizzi” e i “femminielli”, cedono qui il posto all’aria plumbea di un’uggiosa giornata di pioggia in cui il silenzio è interrotto solo dalla logorrea dei personaggi che fingono di rievocare un passato che non hanno, negano di ricordare cosa li riconvoca nel presente o monopolizzano il dialogo bluffando incomprensione. Eppure proprio quest’atmosfera linguistica conserva tutto il fascino di una Napoli agrodolce a cui ci avevano abituato i grandi di quella generazione cosiddetta “post-eduardiana”: il noire si tinge dei toni ardenti del lirismo, dei monologhi che sembrano cantati, delle pantomime grottesche dei personaggi che alleggeriscono la gravità dell’insieme.
E Mimmo Borrelli, classe ’79, originario di Torregaveta, nei pressi dei Campi Flegrei, alla sua napoletanità ci tiene moltissimo e lo svela fin dall’introduzione sinottica che accompagna il suo testo. Nessuna indicazione contenutistica o tematica, nessuna manovra poetica di sintesi; solo qualche riga scritta a mano: “l’uso del dialetto, che in questo caso convenzionalmente definiremo “flegreo”, nasce dalla profonda, personale e contestabile esigenza di non ricreare una nuova lingua, ma più propriamente di scolpire, con l’umiltà di un artigiano, un piccolo codice cifrato, oserei dire massonico, che renda giustizia e vesta fedelmente le proprie manifestazioni drammaturgico-emotive”.
Questo caleidoscopio linguistico richiede sforzi fin dal titolo; a tratti, glossario alla mano e note a fronte, si ha quasi la sensazione di interromperne la musicalità, acquistando maggior criteri cognitivi, ma perdendo l’anima dell’insieme.
Ma è proprio questo ciò che piace alla fine: l’idea di aver penetrato un linguaggio cifrato, l’ammiccante soddisfazione di scovare, sotto queste pagine fitte di terminologie all’apparenza incomprensibili, un livello maggiore di comprensione. L’autore ci aiuta, infittendolo di didascalie parafrastiche, ma sembra quasi che quanta più è la libertà interpretativa nel giocare anche con l’ambiguità dei termini, tanto più ne acquista lo spessore stesso dell’opera.
Se è vero infine che la lingua non gioca qui solo da orpello ornamentale, né mina il flusso del dialogo, né è occasione per una meta-analisi delle strategie comunicative, come in molta drammaturgia contemporanea, è perché è la lingua stessa a fare da generatore in questo caso, e Borrelli sembra averlo capito, promettendo di essere lui stesso, e appropriatamente, la voce del suo testo.

di Chiara Alessi
       

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale