Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf
Feed RSS
NEWS
17/12/2012
Saluti da Ravenna, cartoline d'artista

Saluti da Ravenna, cartoline d'artista

A Ravenna opera un gruppo che cura e promuove progetti legati alla fotografia, in stretta connessione con i sommovimenti delle arti contemporanee. È diretto da Silvia Loddo e Cesare Fabbri e collabora, fra gli altri, con alcune realtà teatrali della città, come il Teatro delle Albe, il Cisim e la cooperativa E.
L'ultimo percorso ideato dall'Osservatorio si chiama "Saluti da Ravenna", il tentativo di ripensare il formato della cartolina affidando i concept  e la realizzazione delle immagini ad alcuni artisti contemporanei, fotografi ma non solo: lo stesso Cesare Fabbri, Moria Ricci e Jonathan Frantini. Si legge nella presentazione del progetto: 

«Nonostante sia spesso sostituita dagli effimeri ricordi digitali inviati attraverso i moderni sistemi di multimedia messaging service, la cartolina continua a rappresentare un importante mezzo di diffusione dell’immaginario di paesaggi e città. Per questo a ciascuno degli autori è stato chiesto, per quanto riguarda i soggetti, di confrontarsi con “siti e tipi” da cartolina e di considerare la fondamentale funzione di “souvenir” di un luogo di queste immagini. Il progetto Saluti da Ravenna considera la cartolina uno strumento utile ed efficace di rilevamento del territorio e diffusione dell’immaginario di un luogo.
La standardizzazione e la stereotipizzazione dei soggetti non sono limiti dell’oggetto in sé ma conseguenze indotte dall’uso che se ne fa, soprattutto se unicamente a scopi commerciali. Un tempo infatti l’edizione di cartoline non si limitava alla riproduzione di poche immagine-simbolo ma dimostrava un’attenzione per la complessità della storia e della vita dei luoghi. A partire da un confronto critico con questa ricca varietà di modelli, ma senza nessun risvolto nostalgico rispetto ai tempi passati, Saluti da Ravenna vorrebbe riflettere su quali sono oggi i meccanismi di produzione e circolazione di questo oggetto-ricordo e sull’immagine che veicola, indagando le possibilità di traduzione “in cartolina” della città di Ravenna.»


Lo scorso sabato 15 dicembre le cartoline sono state presentate al Teatro Rasi, e ora si trovano in distribuzione in alcuni luoghi della città: il Museo d'Arte di Ravenna, la Libreria Dante e la libreria Liberamente. 
Il progetto è stato sostenuto da Ravenna 2019 - Città candidata a Capitale Europea della Cultura. Chi fosse interessato a ricevere una cartolina può inviare il proprio indirizzo postale a info2019@ravenna2019.eu.


FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale