Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf
Feed RSS
NEWS
30/10/2015
Gender Bender Festival, a Bologna dal 31 ottobre al 9 novembre

Gender Bender Festival, a Bologna dal 31 ottobre al 9 novembre

Senza trucco ma probabilmente con un sacco di make up: da tredici anni il festival Gender Bender frulla e mixa gli immaginari legati alle rappresentazioni del corpo e delle identità di genere, diventando occasione preziosa per scoperte legate alle arti performative e cinematografiche. Anche l'edizione di quest'anno, Senza Trucco, appunto, presenta un variegato cartellone di proposte che si distende dal 31 ottobre al 8 novembre, offrendo un programma che abita diversi spazi della città particolarmente attraente per tutti gli amanti della danza.

Si inizia il 31 al Teatro Testoni con "Tel Quel!" Di Thomas Lebrun (replica il 1), un viaggio danzato nell'accettazione e integrazione della propria identità, un inno alla libertà di scelta e alla capacità trasformativa dei sogni pensata espressamente per un pubblico adolescente ma adatta a tutti perché la danza, secondo il coreografo, «ha la capacità di catturare i giovani spettatori ed eccitare la loro immaginazione, senza essere sopraffatta da una narrativa o da significati puerili».
La compagnia danese Granhøj Dans presenterà invece, sempre il 31 ottobre ma all'Arena del Sole, due riletture della Sagra della Primavera: "Rose" con in scena sette danzatrici e "The Rite of Spring", per sette danzatori. Scivola tra i generi anche la coreografa israeliana Liat Waysbort con "Please Me Please" (2 e 3 novembre), dove un danzatore si trasforma da uomo a donna attraversano tutte le tappe che lo portano da oggetto del desiderio a soggetto desiderante, mentre "Disco-Teca" del coreografo cantonese Er Gao ci riporta nei tardi anni Settanta, durante l'erompere della disco music nella Cina post-Rivoluzione Culturale (4 e 5 novembre, c/o Sì). Tra le proposte italiane protagonisti Giorgia Nardin ("All dressed up with nowhere to go", 1 e 2 novembre presso Sì)), Marco D'Agostin ("Everything is ok", 3 e 4 al Testoni) e Chiara Frigo ("Ballroom, 7 e 8 novembre al Dom), mentre chiude le danze la proposta altamente spettacolare e acrobatica  dei Collective Loss of Memory ("Dot504", 7 e 8 novembre ai Teatri Di Vita) dove cinque performer si fronteggiano tra circo e arti marziali. Non per i deboli di cuore.

La sezione Teatro propone il musicista e performer svizzero Daniel Hellman che in "Full Service" (a Dynamo il 5 e al Cassero il 6) si offre di soddisfare ogni desiderio, svelando la matrice capitalista che informa il meccanismo della visione e più in generale di tutte le relazioni umane; Teatro Sotterraneo ambienta un "Jukeboxe" in un vero supermercato (6 novembre).

Numerose le chicche anche per la sezione Cinema, di cui ci limitiamo a segnalare, per contiguità di contesto, il documentario dedicato alla vita di Yvonne Rainer: "Feelings are Facts. The life of Yvonne Rainer" (5 novembre al Lumière), artista e danzatrice protagonista di una fra le più geniali e dissacranti avanguardie del secolo scorso, e "Amore Prossimo" il cortometraggio di esordio di Andrea Alessandro La Bozzetta (6 novembre al Lumière), performer e regista attivo nella scena artistica bolognese.

(a cura di Lucia Oliva)


FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale