Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


Comunità, minoranze, realtà. Conversazione con Marivì Martìn hello
Published Date: 0000-00-00 00:00:00
 
Un festival che si concentra attorno alla questione di "verità e finzione" va a toccare un nodo oggi al centro di molte riflessioni, per questo anche a rischio di eccessiva esposizione nella ricerca scenica che vediamo in Europa. A Valencia, però, questa domanda aleggia in opere che sembrano non si limitarsi a interrogarsi sui meccanismi della rappresentazione, ma scelgono di proporre anche un discorso, se vogliamo un "racconto" che va oltre la scena stessa e la riflessione sui suoi linguaggi...

 

Cominciamo col dire che questa è la quinta edizione di un ciclo che ogni anno propone un tema diverso. Prima di tutto, direi che si tratta di linee tematiche che riflettono non solo sull'arte, ma sulla persona e su ciò che la circonda. In un festival che si autodefinisce "urbano" dobbiamo pensare che che la persona è il cittadino. Quindi è un festival che mette in connessione i cittadini fra di loro. Il "tema" è anche qualcosa che ci serve, ci serve per collocare nella stessa traiettoria creazioni artistiche che, se messe a confronto intorno allo stessa domanda, sono più facili da comprendere. Questo perché le opere che mostriamo propongono linguaggi, drammaturgie, uso degli spazi in qualche modo "lontani" da ciò che la gente è abituata a vedere in un teatro. Sono convinta che non sia possibile fornire a ciascun spettatore gli strumenti per capire le ricerche sceniche contemporanee, quindi è per noi fondamentale tentare di individuare esperienze teatrali che non siano troppo lontane dalla vita delle persone... intendo grandi questioni, come il passare del tempo, le relazioni umane, la politica, la natura, il rumore... il tema del 2008 è stato il suono, nel 2009 la natura, quest'anno realtà e finzione, l'anno più politico, l'anno prossimo l'oggetto - e l'oggetto che indagheremo più a fondo sarà il "veicolo" - e nel 2012, l'ultimo anno del presente progetto di direzione, si parlerà di "pubblico" senza articolo, riferendoci a pubblico come spazio e finanziamenti, ma anche come sinonimo di spettatore.
Quest'ultima edizione è forse la più ideologica, la più politica. Spettacoli come No man's land di Dries Verhoeven o Yo en el futuro di Federico Leon per me sono fortemente "politici". Tornando alla domanda, il fatto che si tratti anche di un tema oggi diffuso o di moda - quello del rapporto fra arte e realtà - è una casualità, anche perché noi abbiamo stabilito i temi nel 2007. Abbiamo forse centrato una tensione al centro della discussione, questo è vero. Però il nostro punto di partenza è stato cercare di capire cosa stimola la creazione degli artisti in Europa, da questa domanda sono nati i cinque temi che vi ho detto, che non intendono "limitare"o circoscrivere definitivamente una ricerca. Per me non è limitante individuare spettacoli che rispondono a una tematica, che è vista come un punto di partenza per opere che a ben vedere restano molto diverse fra loro.

Ha parlato del pubblico, di educare il pubblico... questo è un discorso che ci sta molto a cuore, anche perché spesso molti la usano come scusa per non programmare il teatro contemporaneo, con la frasetta che spesso ricorre: «il pubblico non è preparato»...

Il pubblico non è preparato, che vecchia canzone! E' da quarant'anni che il pubblico non è preparato, ma se qualcuno non comincia non potremo mai instaurare un dialogo. Parliamo di Valencia. In questo festival proponiamo alcuni questionari agli spettatori. Sappiamo che durante l'anno il consumo culturale prevalente del nostro pubblico non è il teatro, ma è la lettura. Poi vengono il cinema e l'arte, infine i musei, che sono allo stesso livello del teatro. Il nostro non è dunque un pubblico di spettatori di teatro. Eppure tutti i nostri biglietti vanno esauriti. Che succede dunque? Per noi è una riflessione profonda. L'anno scorso abbiamo aperto una linea di lavoro che si chiama "laboratorio per spettatori". Il punto di partenza era quello di propiziare una conversazione di base: fare in modo che la gente s'incontri e cominci a dire se uno spettacolo gli piace o no, se lo stimola e perché, con quali altre esperienze artistiche lo mette in relazione. Abbiamo messo in piedi una squadra di venti spettatori che ha visto tutti gli spettacoli e organizzato tre incontri pubblici per parlare delle opere. Hanno creato un blog, e in una parete della sala dove s'incontravano scrivevano commenti sotto le foto di ogni spettacolo. Commenti molto primari, basici, legati alla formazione culturale di ognuno, in ogni caso commenti molto critici. Quel gruppo oggi esiste ancora, abitualmente s'incontra per andare a teatro e al cinema, mantiene attivo il blog e soprattutto s'interroga su cosa significhi essere spettatori. Quest'anno abbiamo ripetuto l'esperienza, provando a fare un passo avanti. C'è stato un corso di 34 ore, con un esperto di mediazione culturale. In questo laboratorio proponiamo incontri con gli artisti, per me fondamentali. Oggi non è più possibile parlare di persona con Shakespeare, mentre possiamo farlo con Federico Leon. Credo che non ci sia nessuna università o struttura formativa che si possa paragonare all'esperienza di parlare con un artista, dopo che hai visto la sua opera.

Fare dunque comprendere a più persone possibile che l'arte, che il teatro, può essere qualcosa che li riguarda molto da vicino...

Esatto, questa è l'ambizione. Detto per inciso, non capisco quegli artisti che affermano, magari anche provocatoriamente, di non interessarsi allo spettatore, di fregarsene della platea vuota, di chi sta dall'altra parte... se parliamo di cultura dobbiamo parlare anche di "cultura sociale", l'arte per l'arte è un discorso superato. Nel mondo in cui viviamo non è più possibile permettersi di giustificare la creazione artistica solamente con la necessità dell'artista stesso. La necessità dell'arte è una necessità della collettività, dei cittadini, dei bambini, degli anziani, e si sostanzia nel costruzione dell'identità delle persone, nella costruzione culturale che stimola. Io cerco artisti che lavorino in questa direzione, non è sufficiente che abbiano "belle opere" da mostrare. Per questo avere un laboratorio per spettatori è per noi centrale. L'altra parte del laboratorio si basa sull'analisi, sul linguaggio per l'analisi dello spettacolo contemporaneo, con alcuni strumenti sulla storia dell'arte. Un'altra ancora ha a che fare con la memoria: ci sono incontri di un ora in cui giornalisti, altri direttori di festival, artisti - insomma persone "ospiti" a Valencia - incontrano il gruppo di spettatori e parlano del rapporto fra memoria personale e spettacoli. Discutono della loro memoria in quanto spettatori, di quali spettacoli hanno influenzato la loro vita e perché, di cosa significhi per loro sedersi in platea a guardare. Sono persone che raccontano della loro esperienza "professionale" di spettatori. Credo che queste azioni con il pubblico siano "obbligatorie" per un festival, altrimenti che cosa è un festival? Alcuni si limitano a essere luoghi di visibilità per le persone che li dirigono, più che altro, dal momento che programmano artisti internazionali spesso in prima assoluta. Ma conosco festival piccolissimi fatti in paesi di provincia che non si basano su finanziamenti pubblici ma che hanno un valore incalcolabile perché contribuiscono alla costruzione culturale delle persone che lo visitano, inclusi gli artisti. Sono esperienze creative diverse, che possono tranquillamente fare a meno delle prime pagine dei quotidiani.

Insistiamo su questo concetto. Oggi ci sono festival di tutti i tipi, dal teatro alla filosofia alla birra. Cosa deve essere un festival?

Se parliamo di festival di iniziativa pubblica, questi non possono che porsi come obiettivo la costruzione di una identità culturale. Molti festival hanno un budget immenso, ma non sono nient'altro che grandi mostre, come se si prendesse una stagione di un teatro e la si concentrasse, mettendo insieme di tutto un po'. Noi non possiamo che darci parametri diversi, dobbiamo lavorare conservando una certa dose di "ideologia", dobbiamo trovare un significato nel progetto. Fra l'altro, dal momento che per fare questo lavoro si guadagna davvero poco, se non ci fosse un ritorno sotto altri parametri l'impegno che ci mettiamo non avrebbe senso. Voglio poi dire che mi sembra importante che un festival, come accade qui a Valencia, abbia una data di termine. Questo nostro modello del festival finirà nel 2012, data del decennale e ultimo anno delle cinque edizioni tematiche. Dopodiché sarà necessario tornare a inventare tutto da capo, vedere cosa è successo nella società, quali sono state le tensioni dell'arte, ma anche vedere che è successo in questa città, come è cambiata l'immigrazione, la questione femminile... ma anche come si è evoluto il consumo dell'arte, cosa è successo in Europa e in Spagna, in Sudamerica... questo è un modello che finirà, lo dobbiamo sapere. I festival con cinquant'anni di storia, se non sanno rinnovarsi, finiscono per ripetere schemi che li portano a essere una rielaborazione del turismo. A Valencia ci sono tantissimi eventi legati al turismo, Valencia Escena Oberta va in una direzione diversa, ed è per questo che ci criticano. Ma fino a che ci lasciano lavorare siamo qui!

Come seleziona le opere? E, più in generale, cosa significa per lei la "direzione artistica"? Stupisce trovare un gruppo come pathosformel al fianco di proposte locali e internazionali certamente più conosciute, e che vengono da Argentina, Olanda, Francia...
 
La direzione artistica è il viaggio. Viaggio sette mesi all'anno, in un continuo processo di ricerca. Io non faccio i programmi basandomi sui cataloghi, sui video, o tramite le agenzie di distribuzione. Occorre vedere per capire, e quando vedo un'opera mi rendo conto se posso tenerla in considerazione per il festival. Il viaggio fa sì che s'instaurino relazioni, per cui tutto succede per una ragione, e nulla mai per caso. Ho conosciuto il lavoro di pathosformel a Volterra, dove ero andata per vedere il Teatro delle Ariette. Dopodiché ho ricevuto la visita di Daniel Blanga Gubbay, e mentre parlavamo ho capito che si trattava del gruppo che avevo visto in Toscana! Sono poi stata a Dro, dove ho rivisto pathosformel, Teatro Sotteraneo e altri gruppi, ho conosciuto altri festival che lavorano con gruppi giovani, come Santarcangelo... il mio sguardo sull'Italia viene da questi incontri, non da cataloghi di "giovane teatro italiano". 
Vorrei poi parlare del concetto di "piccolo", che si può connettere al lavoro di pathosformel. Viaggiare, proporre spettacoli anche piccoli, ma che sono frutto di una osservazione diretta, permette di dare un senso a una programmazione, a quello che vedono gli spettatori di una città, messi in relazione a proposte di altri paesi... ovviamente oggi si può prendere un aereo e con 12 euro andare in altri festival. Questo però è l'unico momento dell'anno in cui giunge in città un certo tipo di teatro, perché la restante programmazione è largamente sostenuta da fondi pubblici e largamente convenzionale... abbiamo una responsabilità, quella di mostrare a chi vive a Valencia cosa sta facendo per esempio Heiner Goebbels, che era presente l'anno passato.

Come vede la situazione generale del teatro in Spagna?

Il teatro in Spagna come un po' dappertutto è un disastro. Per la maggior parte è convenzionale, senza contenuti, commerciale, che non ricerca, che non scommette, che non rischia, che usa attori provenienti da cinema e tv per riempire le sale e accontentare i politici che mettono i soldi... però, ci sono anche altre vie. Ci sono piccoli festival fra i quali esiste uno scambio proficuo, anche se Valencia è probabilmente fra questi quello con il budget più alto. Quando si ha la possibilità di pensare e riflettere con persone che hanno obiettivi simili ci si mette insieme, si condividono pratiche... allora ci si rende conto di non essere soli, ci si rende conto di non lavorare solo per i 10.000 spettatori di Valencia, ma anche per quelli di un'altra città con un altro festival, in Spagna e in Europa... forse siamo un'alternativa, una minoranza... però esistiamo.

Una minoranza che esiste, alla quale lo stato e gli enti locali riconoscono una legittimità, cosa che è scontato che accada...

E invece dovrebbe accadere. Noi lavoriamo con soldi pubblici. Mia madre ha tutto il diritto di vedere un musical al teatro commerciale, ma lo stesso diritto ce l'ha la mia amica di 25 anni che odia il teatro commerciale e vuole vedere i pathosformel. Se lavoriamo con soldi pubblici lavoriamo per tutti, anche per le minoranze, cioè per tutti coloro che non trovano nella maggioranza quello che li stimola come cittadini.

Cambiando discorso, vorremmo porle un'ultima domanda sul concetto di "fuori". Un fuori rispetto all'arte, qualcosa che non è arte ma la alimenta, per usare una frase di un vecchio maestro italiano. Come un riflesso, un'ombra che cade sull'arte stessa, e che ci parla di tutto quello che sta accadendo nel mondo.. cosa ne pensa?

Credo sia indispensabile oggi che l'arte pensi alla società, e forse ancora di più a tutti coloro che non sono interessati all'arte. Questo discorso va però fatto non tanto a proposito dei risultati, quindi a partire dalle opere finite, ma piuttosto guardando ai processi che portano alla creazione. In questo festival abbiamo una produzione all'anno, mettiamo in piedi uno spettacolo che solitamente non farà una turné, uno spettacolo che si vedrà solo durante il festival, per otto o dieci giorni. Come giustifichiamo una produzione di 50.000 euro? Semplicemente raccontando che nei sette mesi precedenti al debutto abbiamo costruito un processo di creazione artistica che ha coinvolto più di quaranta persone, fra artisti, attori, tecnici, studenti, lavoratori dei luoghi che abbiamo "abitato" per la produzione (un centro commerciale e una biblioteca). I lavoratori di un centro commerciale forse non sono gli spettatori "modello" del nostro festival. Ecco perché questo processo ha implicato un "fuori" molto preciso rispetto all'opera, per me è questa la risposta alla domanda. Un processo, un percorso che va al di là di una piccola sala, con quattro pareti, dove si ritrovano solo artisti, per parlare di arte, discutere di arte e della loro visione del mondo, delle loro aspirazioni... quando un processo di creazione implica tante persone, al punto che diventa una parte della vita quotidiana di queste persone, per me questo è il fuori, un fuori al quale riconosco un valore e una necessità.


di Lorenzo Donati
 

IMMAGINI
 
 
AUDIO
  • Marivì Martin, que es un festival?


LINKS

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale