Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


L'attore Civile, l'amore, la contraddizione e la libertà hello
Published Date: 0000-00-00 00:00:00

Nei teatri bolognesi, da qualche mese, capita di assistere a monologhi di giovani attori e attrici che precedono gli spettacoli. Il pubblico si reca in alcuni luoghi “ufficiali” del circuito cittadino, dalla stanca Arena del Sole al Teatro delle Celebrazioni, una sala privata con un cartellone prevalentemente commerciale. Prima che lo spettacolo in programma abbia inizio ci sono le presentazioni di Civile, progetto di Fiorenza Menni (Teatrino Clandestino) e della studiosa e organizzatrice Elena Di Gioia. Sono dei ritratti, dei racconti autobiografici scritti e provati durante settimane di lavoro precedenti. Gli attori e le attrici parlano della loro vita, della scelta di individuare nell'arte il proprio posto nella società. Qualche settimana fa, a Roma, questi ritratti “civili” hanno convissuto tutti nello stesso spazio, l’Angelo Mai Altrove, che da un anno e mezzo ha riaperto in zona Circo Massimo ed è divenuto uno snodo cruciale del teatro che vive.

In Italia, oggi, c'è un teatro che vive e uno che sopravvive, eppure è il secondo a garantirsi la quasi totalità di date, produzioni, finanziamenti. Mettiamo subito le cose in chiaro in questo primo atto di una rubrica che racconterà una scena spesso emarginata dai circuiti ufficiali: non stiamo parlando di “ricerca”, “innovazione” o “sperimentazione”, ma di percorsi artistici che sono il teatro che vale la pena oggi seguire, amare, criticare.
A tutto il resto possono tranquillamente pensare le sezioni spettacolo dei quotidiani, o i critici, giornalisti e gazzettieri che operano come se gli ultimi trent’anni di teatro italiano non fossero mai accaduti. Parleremo dunque di teatri presenti per tenere fede al nome che ci siamo dati quando nel 2005 abbiamo deciso di creare un gruppo di critici delle arti sceniche, “Altre Velocità”, perché per stare al passo di ciò che accade è necessaria una velocità differente, una temperatura che deve rifiutare (o almeno provarci) la melma di accettazione che ci pervade, la resa ai diktat della spensierata frivolezza che ci spesso ci assale, nessuno escluso.

A Roma le tre attrici e i due attori stavano mescolati al pubblico in uno spazio circolare e irregolare, con sedie su vari lati.
Civile sono cinque monologhi: si parla di responsabilità del fallimento, di adattamento alle condizioni di un’epoca, di rischio, ribellione, accettazione e mancanza di possibilità. Eva Geatti, Andrea Alessandro La Bozzetta, Alice Keller, Andrea Mochi Sismondi, Laura Pizzirani hanno inventato delle narrazioni basandosi su fatti realmente accaduti. Non stupisca la contraddizione apparente, perché i racconti dimostrano che non importa stabilire quanto sia veritiero ciò che ascoltiamo e vediamo, piuttosto conta quanto è “vero” ciò che accade, anche a discapito della verità dei fatti. Nel mezzo, dunque, c'è una forma.

Una delle attrici parla di sé in terza persona, riflettendo della necessità di darsi delle possibilità, di dubitare, di rischiare; nel frattempo monta ossessivamente una serpentina di cavi elettrici, infine sbuca dal fondo in tutù camminando sulle punte, coperta dalla vita in su con un sacco nero. Un attore si innalza al soffitto arrampicandosi con una corda, elevandosi al di sopra della superficie (della realtà quotidiana, delle proprie possibilità); dice di considerare l'adattamento una forma di intelligenza ma al contempo anela alla ribellione; un’altra racconta di essere stata invitata a una collettiva di giovani artisti sul tema degli spazi, lei vuole concentrarsi sulle tracce che gli uomini lasciano nelle case che abitano, si immagina a sessant’anni nel pieno della sua carriera, solo ben pagata e con la possibilità di raccontare degli altri e non solo di sé. Le zone più dichiaratamente autobiografiche, e meno filtrate da una forma, stanno forse nell'analisi delle condizioni di lavoro attuali, quando si dice che essere attori in Italia è quasi impossibile, a meno di non svendersi in progetti in cui non si crede, e in alcuni passaggi meno tesi a rilanciare nonostante le difficoltà, quando si afferma che il contesto non rende necessaria la presenza dell'artista. Queste zone, meno mediate e quindi più esposte, si prestano maggiormente a un dissenso di chi guarda, rivelandosi però anche latrici di quell'alterità necessaria al dialogo.

Oggi, in Italia, c’è un teatro che vive e uno che sopravvive. C’è anche un teatro “politico”, quando riguarda la polis, la comunità a cui si sente di appartenere, locale o globale che sia. Il teatro che vive, solitamente, è per statuto un teatro politico. Eppure – forse è giunto il momento di affermarlo – c'è anche un teatro un po’ più politico, un po’ più consapevole dell’urgenza dell'apertura. Questo è il caso di Civile: nella sua vocazione di incontro, quando tenta di uscire dal ghetto in cui viviamo per incontrare pubblici di altre stagioni; nella sua scelta di racconto biografico, quindi di comunicazione e condivisione, che però non si “abbassa” mai a un millantato livello di immediatezza in grado di arrivare “a tutti” – come fanno alcuni considerando stupidi gli spettatori – ma al contrario rilanciando attraverso la verticalità di una forma, cioè dell'arte. Civile è infine politico nella sua idea di trasmissione, merito della sapienza attoriale di una delle attrici migliori che abbia il teatro italiano: la parola attrice non basta a Fiorenza Menni, o almeno non le basta l'andare in scena; la Menni coltiva una persuasione che la porta a condividere tratti di percorso con artisti con meno esperienza, cosa oggi molto rara; il discorso sull'attore odierno è complesso e articolato, basti qui sottolineare che Civile rende perlomeno evidente che attorno a questa parola gravitano molte possibilità, se solo si avesse voglia di attraversarle. “Attore” sono tanti ruoli e molte responsabilità, oggi ancora più urgenti dato il proliferare di pseudoattori televisivi e di pseudoscuole recitative.

Si prova una strana sensazione, dopo aver udito le parole degli attori di Civile. I loro pensieri sono contraddittori, o comunque a tratti distanti, difficilmente compatibili tra loro. Invece accade che quelle diversità s’inscrivano in una visione molteplice e polifonica, che sa comporsi. I cinque monologhi spingono dunque a interrogarsi sulla stessa identità di chi si definisce attore, dentro e fuori l'arte. Attore, dopo Civile, è dunque chi riesce a sostenere le contraddizioni che ci attraversano. Attore è chi incarna un conflitto e ce lo rimanda senza banalizzarlo, senza costringerci a una scelta oppositiva, a una dinamica di reciproca esclusione: “Mi è stata data la libertà di scegliere di fare l'artista e ho deciso di farlo”. Quel limite tra ciò che si vuole e ciò che gli altri vogliono per noi, quella crepa fra scelta personale e imposizione esterna, quella lotta costante fra innalzamento e caduta dei nostri stessi desideri sta tutta qui, in questa frase ottundente. È significativo che sia un’attrice a pronunciarla, in uno dei pochi spazi di amore, di crisi, di contraddizione (di libertà) rimasti nella nostra società.


di Lorenzo Donati


COMPAGNIE


IMMAGINI
 
     

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale