Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


A testa alta di fronte alla realtà. Capatosta di CREST hello
Published Date: 0000-00-00 00:00:00

Una fabbrica, il suo acciaio, le alte temperature, il corpo degli uomini, i loro organi interni. Dal cervello al cuore alla pelle, la realtà è materia difficilissima da trattare in scena. Spesso la si trasforma in affabulazione narrativa per farla funzionare, altrettanto spesso la si rappresenta e sono poche le occasioni in cui emerge veritiera dalle battute degli attori. Capatosta affronta di petto le vicende dell'Ilva di Taranto, ad oggi l'acciaieria più grande d'Italia (e d'Europa) con altoforni di 40 metri di altezza, ormai integrati nel paesaggio della città. A poche centinaia di metri dall'Ilva sta la sede di CREST, nucleo di artisti e operatori teatrali che funziona a sua volta come un'officina dell'arte, producendo spettacoli di diversi autori, attori e registi e dal 2012 fino all'estate 2015 il festival StArt Up.
L'Ilva è uno dei grandi casi della nostra cronaca recente e tra gli elementi dello scandalo vi è la perizia ambientale dell'azienda: dentro e fuori, nell'aria e nell'acqua, si trovano tracce di inquinamento colposo, con ricadute sui corpi dei cittadini di Taranto e degli operai dell'Ilva. Sull'argomento proponiamo la lettura di Lavorare e vivere di Francesco Ciafaloni, articolo comparso su "Lo Straniero" n.148/2012, anno di requisizione della fabbrica ad opera della magistratura.


[Capatosta, ph Marco Caselli Nirmal]

È proprio dai lavoratori dell'acciaieria che Gaetano Colella, autore del testo e attore nello spettacolo, parte per tracciare un contesto nel quale ambientare uno spaccato di questa situazione, fragile, tesa, naturalmente contraddittoria. Il personaggio ha il nome dell'attore, Gaetano, operaio da vent'anni e padre di famiglia. Il suo ruolo dentro l'azienda non è definito, è più di un semplice operaio ma quali siano esattamente le sue responsabilità non è del tutto chiaro e forse nemmeno importante: la sua presenza conta per la socialità che intrattiene con gli altri operai, uno a cui era bene regalare un vino buono, un altro da consultare per la schedina del calcio; si muove sicuro sulla scena – la sua stanza spoglia ma provvista di macchinetta del caffè a cialde – e tiene alta la voce per contrastare i rumori di fondo. È una voce che fa il giro della sala, rimbalzando sulle lamine del fondale, acuta e annaspante allo stesso tempo, come affrettata da un'ansia. Motore dell'azione è l'incontro con un venticinquenne neo-assunto alla fabbrica. «I due potrebbero essere padre e figlio», dicono le note di regia, ma notiamo piuttosto un'estraneità e nei primi minuti dello spettacolo il gioco è quello di trovare le differenze tra gli attori-personaggi. Gaetano Colella è un uomo di stazza, stabile, comodo nella sua maglietta bianca e con un'andatura veloce che procede a falcate, mentre magro e un po' ricurvo, con lo sguardo basso e una camminata a passi piccoli ci appare Andrea Simonetti. Diffidano l'uno dell'altro, e la prima reazione di Gaetano nel trovarsi di fronte il “ragazzino” ben vestito e dall'aria diligente è di preoccupazione, convinto di essere nel mezzo di un'ispezione della sicurezza. Il personaggio di Simonetti si svela lentamente, a tratti. Una prima volta quando dichiara di essere un nuovo lavoratore, una seconda quando dichiara di chiamarsi Adalberto e di essere il figlio di un ex-operaio dell'acciaieria. Il rapporto tra i due cresce scalino dopo scalino: l'accoglienza garbata di Gaetano si fa prevaricazione da veterano, e l'aria sommessa del giovane muta in progressiva sfida, assumendo sicumera a ogni botta e risposta tra i due. È così che l'esperienza di vent'anni di fabbrica si fa arma contro la laurea in economia e commercio del ragazzo, e il desiderio di salvare un figlio dal destino dell'acciaieria è la risposta di Gaetano all'assunzione di Adalberto.


[Capatosta, ph Marco Caselli Nirmal]

Il testo corre tra le vite dei due personaggi, svelando pezzo dopo pezzo caratteri complessi, non tipizzati, e gli attori reggono dentro la voce e i gesti e la postura la densità delle rispettive vicissitudini. Le mani in tasca di Colella accompagnano una testa che ciondola per il dispiacere, una sofferenza intima; i suoi occhi si stringono mentre la voce si alza di fronte al viso teso di Simonetti, altrettanto capace di restituire un'inquietudine che lo attanaglia. I due attori hanno qualità diverse, nel corpo, nella voce e nel rapporto col loro personaggio, ma anche grazie alla regia di Enrico Messina emerge tra i due un forte equilibrio, una vivace sintonia. Gaetano Colella fa affiorare dal suo personaggio sfumature continue, con espressioni rapide del volto o leggere inflessioni della voce; l'abilità di questo attore, che va in scena oltre che con i suoi testi anche con le rivisitazioni drammaturgiche delle Belle Bandiere, tra cui il recente e intensissimo Svenimenti da Checov, sembra sia quella di proporre un contorno da smarginare, fisicamente e fonicamente, utilizzando all'occorrenza effetti di voce stonata o cedimenti del busto, puntualizzando con gli occhi e la bocca la maschera interiore che lo sorprende. In Capatosta Andrea Simonetti aderisce senza filtri al suo personaggio, che vediamo scoperchiarsi in un'emersione lenta e progressiva di ansie e desideri di rivalsa. Gaetano si siede placidamente sulla sua poltrona arancione duramente conquistata negli anni («Ci hanno tolto le sedie, qualche anno fa – racconta il personaggio – Volevano che stessimo tutti in piedi. Questa poltrona è un privilegio») e Adalberto lo accompagna con un lungo massaggio, prima alle tempie, poi alle braccia, poi alle gambe. Mentre l'operaio adulto si rilassa, quello giovane lo circuisce con malizia e dalla sua voce nasce un racconto indicibile, sull'accudimento del padre nella fase terminale di un tumore al fegato. Una chemio, poi un'altra, l'incapacità di trattenere le feci e la spossatezza, il colore della pelle che cambia. Il massaggio sembra allora la tonificazione della pelle per prevenire le piaghe di chi non può più muoversi dal letto e in un attimo la storia raccontata e l'immagine presente si confondono («I due potrebbero essere padre e figlio»). È qui che Simonetti, insieme al suo personaggio, si rivela del tutto, aperto alla scena e un tutt'uno coi gesti e le parole, pronto al suo finale violento.


[Capatosta, ph Marco Caselli Nirmal]

Capatosta è uno spettacolo che scivola dalle gabbie del documentario e rischia nella rappresentazione, inventando due personaggi plausibili in un gorgo di vite altrettanto realistico: Gaetano si concede un solo momento immaginifico, di fronte alle fornaci del ferro, evocando nomi di colleghi morti sul lavoro. È uno stacco, l'inciso di un discorso, una malinconia che prende il sopravvento tra le ruvidezze del dialogo dei due protagonisti. Colella arrotonda lo sguardo verso l'alto e tende le braccia al vuoto, la voce si ammorbidisce. È un pezzo, questo, che sorvola la retorica del compianto, ma sfugge al rischio della commiserazione per la semplicità delle parole usate, che ci fanno vedere una scia di anime su un Ade che sappiamo esistere.
Il pregiudizio del teatro civile, che ci vorrebbe spettatori romantici che cedono all'importanza dell'argomento rinunciando al teatro, è scavalcato dalla forza attoriale e dallo sviluppo del testo: i due personaggi si muovono tra mille difficoltà, il loro è un percorso a ostacoli dall'intenzione alla possibilità di portare a termine un lavoro ed è anche un confronto serrato tra chi ha visto e chi immagina, tra due esseri diversamente consapevoli di una tragedia comune; solo a tratti la relazione tra i due si fa rigida e il testo cede a un meccanicismo dialogico, accelerando introspezioni e dichiarazioni sullo stato delle cose. Capatosta contempla reazioni umane impreviste, dall'imbarazzo alla recriminazione, dalla malinconia al desiderio di rivalsa, giungendo a una soluzione finale che, sebbene annunciata tra le righe, non manca di sorprenderci e di farci aprire gli occhi sulla realtà che rappresenta e sul teatro che l'attraversa.

Visto all'ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (BO), stagione 2015/2016
Gennaio 2016


di Serena Terranova


COMPAGNIE


IMMAGINI
 
     

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale