Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


RECENSIONI > Karamazov di Cesar Brie

Trasporre sulla scena un romanzo come I fratelli Karamazov, fra i più complessi e sfaccettati che siano mai stati scritti, non è certo impresa semplice. Il problema è sintetizzare una materia letteraria estesa, costruita tramite giustapposizioni di personaggi e situazioni in contrasto, in un discorso teatrale lineare e scorrevole. César Brie dimostra la sua abilità, riuscendo ad assegnare un ritmo unitario e leggero al movimento di elementi fortemente differenziati fra loro.

La tentazione poteva essere quella di penetrare nel capolavoro di Dostoevskij attraverso una porta d'accesso secondaria, ovvero privilegiare un personaggio a scapito di altri, imprimendo così una prospettiva eccessivamente individuale a vicende che sembrano invece fondare il proprio senso nella coralità. Brie opera una scelta precisa, e lo evidenzia fin dalla scena iniziale. Gli attori avanzano lentamente sul palco disposti su un'unica fila, cantando, illuminati da tinte che rimandano vagamente alle suggestioni del Quarto Stato: l’atmosfera essenzialmente popolare, le forte plasticità delle figure, la progressione dal buio verso la luce ricordano il celebre dipinto. Subito, dunque, l'autore argentino ci restituisce una visione uniforme d’insieme in cui tutti i personaggi si situano sullo stesso piano. Ma c'è di più: dopo questa potente istantanea di gruppo lo spazio scenico comincia a differenziarsi, mettendo in moto un raffinato meccanismo di continui scambi di posizione fra gli attori, che ora si trovano fuori dal centro d'azione, ora lo riempiono, ora si siedono defilati, così che ogni collocazione nello spazio assume un significato definito. I protagonisti si offrono ogni volta all'attenzione dello spettatore accompagnati da un altro personaggio che li presenta in terza persona. L'impatto, dunque, non è solo di carattere generalmente globale. L'espediente di riassumere le vicende delle varie figure tramite le parole di un soggetto esterno a esse (sebbene interno alla storia nel suo insieme), pur essendo dettato perlopiù da esigenze di economia narrativa, carica i personaggi della loro implicita dimensione fittizia (letteraria e teatrale). Lo spettatore si trova allora in uno stato di tensione rispetto alla sua posizione nei confronti degli avvenimenti: punto di vista distaccato e onnisciente o figura distante nella consapevolezza che ciò a cui sta assistendo è in fondo gioco e illusione? Proprio partendo da questa frattura che la “danza registica” di Brie può dispiegarsi e svilupparsi in tutta la sua forza.
 
La scenografia è ridotta a pochi oggetti: un palco essenzialmente spoglio, lungo il cui perimetro si situano alcune panche su cui sostano gli attori fuori scena; dei fili che pendono dal soffitto ai quali spesso i personaggi si legano trasformandosi in marionette; tre bambole a grandezza reale che sostituiscono le figure infantili che ricorrono nel romanzo. L'efficacia dello spettacolo si fonda sui gesti degli attori ma, soprattutto, sulla strutturazione e articolazione dello spazio. I vari momenti della storia si svolgono in punti sempre differenti del palco e la disposizione delle figure viene sapientemente modulata in modo che gli elementi che la compongono concorrano a creare l'impressione visiva di assistere da angolature sempre diverse. L'artista argentino opera quello che in gergo cinematografico potrebbe essere chiamato un vero e proprio “montaggio interno”, sfruttando al meglio la reale profondità di campo che gli offre l'ambiante teatrale. Agisce frammentando le direttrici di senso delle azioni dei personaggi, utilizzando gli oggetti come limiti metaforici di spazio o tempo, scavando intermezzi di sospensione attraverso le musiche. Il minimalismo delle componenti scenografiche diventa allora essenziale, affinché i corpi e gli oggetti possano veicolare con maggior libertà il processo di differenziazione delle inquadrature. Processo che ha il suo culmine in almeno due punti di notevole inventiva: il tavolo della taverna costruita con due panche disposte di traverso che dà la sensazione di un punto di vista diretto dal basso e il dialogo fra Aleksej e lo starec Zosima, rappresentati seduti ma con la schiena appoggiata a terra, come fossero osservati dall'alto.
Brie sceglie dunque di immergersi profondamente nell'eterogeneità dell'opera letteraria, tentando di renderne tutti i toni e le sfumature. Lo spettacolo, infatti, grazie agli espedienti appena descritti, riesce a configurarsi come ingegnoso caleidoscopio di registri, in cui episodi riflessivi di trasognato esistenziale convivono accanto a siparietti di comicità quasi slapstick. Il regista lega abilmente queste suggestioni attraverso un montaggio che molto spesso riflette esigenze di armonia estetica piuttosto che di logica narrativa. Il passaggio da un timbro a un’altro di segno opposto viene risolto all'interno di una grammatica del movimento che riesce a mantenersi quasi sempre in equilibrio. Forse in questo senso va vista l'eliminazione dell'episodio centrale del romanzo, La leggenda del grande inquisitore, omessa per non turbare la delicata euritmia degli altri frammenti.

Il meccanismo, sebbene necessiti di regole molto precise per il suo funzionamento (e che, a lungo andare, sembrano emergere allentandone l'efficacia) condiziona in modo essenziale il metodo di indagine sui personaggi. La loro evoluzione e lo spessore dell'introspezione psicologica che lo spettacolo può offrire si concretizzano non seguendo un andamento lineare, ma presentando la natura delle loro azioni e sentimenti a diversi livelli e distanze che ciclicamente si ripetono. Le vicende, dunque, come per esempio quella dell'amore tra Dmitrij e Grušenka, vengono messe in luce analizzandone il lato comico, il tragico, tra momenti in cui i protagonisti si muovono come burattini o quando i loro affetti affiorano con realismo; lo sguardo sulle varie facce è frammentato in diverse prospettive che si alternano, cosicché la conoscenza che gli spettatori fanno dei protagonisti procede più per induzione che per deduzione.
Questo implica un risvolto molto importante: ovvero che l'intensità delle scene maggiori non è preparata dallo svolgimento dell'intreccio, ma dalla consequenzialità dei registri. Perciò l'impatto emotivo di un episodio trae la propria forza dal fatto che il tono con cui è narrato si trova in contrasto con quello delle vicende che lo precedono. In questo probabilmente sta l'intuizione maggiore di Brie. Di fronte all'estrema difficoltà di rendere i chiaroscuri che nell'opera letteraria sono frutto di premesse narrative sviluppate in modo quantitativamente consistente, egli fa derivare l'efficacia degli episodi da elementi del significante, che acquisisce così un’influenza fondamentale nel senso etico della storia.
Quando lo spettacolo si dipana nel finale, questo aspetto conduce l'autore di fronte a un interrogativo ulteriore. Si tratta infatti di tirare le fila del discorso, tenendo conto dell'importanza assunta dal significante nel costruire la logica dell'opera. Brie crea la scena del processo a Dmitrij  “appendendo” tutti gli attori a fili come marionette, procedimento già ampiamente sfruttato in precedenza (sebbene non con tutti i personaggi simultaneamente). Risolvendo in questo modo l'esito degli eventi, ovvero posizionando i protagonisti su un piano che allo spettatore appare fortemente oggettivizzato, Brie decide allora di chiudere il cerchio, riportando la vicenda alla situazione iniziale. Chi assiste viene sospinto nuovamente all'esterno della storia, e la sua partecipazione ad essa torna ad essere quella del gioco e della finzione.

La brillante intuizione iniziale di riporre l'evoluzione del significato dell'opera nello sviluppo della sua resa artistica trova la sua conclusione organica nella riaffermazione delle premesse. Viene da chiedersi, però, se tutto questo non produca un calo di tensione. La vicenda potrebbe compiere un passo avanti verso la realtà e i sentimenti del pubblico; invece si ritrae, offrendoci sì un'esaustiva visione globale, ma distogliendoci forse dal confronto con le domande ultime che costituiscono il nocciolo del capolavoro di Dostoevskij.
César Brie, insomma, si preoccupa di restituirci un affresco finale che esprima «la pietà e l'amore» da cui si è lasciato condurre nel ritrarre questa pluralità tragica. Ma, così facendo, ci impedisce probabilmente di voler bene al piccolo Iljuša, sepolto nell'ultima scena. Almeno quanto gliene ha voluto lui.

di Francesco Brusa
 

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale