Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


MAPPE > Da altri luoghi #3: in Armenia tra orrore e poesia
La rosa ha freddo nella neve:
a Sevan è alta mezzo metro…
Il pescatore montano prende l’azzurra slitta decorata,

ceffi baffuti di sazie trote
montano guardia poliziesca
sul fondale di calce.

E a Erivan’ e a Ečmjadzin
l’immensa montagna ha bevuta tutta l’aria.
Ah, poterla sedurre con un’ocarina
o addomesticarla con un flauto,
perché si sciolga la neve in bocca.

Nevi, nevi, nevi sulla carta di riso,
la montagna viene verso le labbra.
Ho freddo. Sono felice….

 

Parola in transito, fascio di significati che si irradia in varie direzioni. Questa è la poesia per Osip Mandel’stam, un viaggio in perpetuo movimento dove l’occhio si delizia e si tortura.
Sevan, Ašot Ovane’jan, L’Oltremoscova, Suchum, I francesi, Intorno ai naturalisti, Aštarak e Alagez sono le otto tappe che in Viaggio in Armenia accompagnano la rinascita di una lirica in cammino. Febbrile e impaziente, il verso prosegue la sua lotta di ribellione ai condizionamenti del regime staliniano per farsi sincero autore della propria pienezza.
Il 1930 fu per il poeta l’anno di una partenza quasi costretta, che lo porterà con l’amata moglie Nadedza a lasciare la Russia, suo paese natale, per dirigersi a sud e visitare la Georgia e l’Armenia, la quale finirà per rivelarsi luogo privilegiato di un’esperienza meditativa e ispiratrice.
Tra le ruvide pendici del Caucaso e le quiete rive del Mar Nero, l’Armenia è una terra che ha vissuto e continua a vivere di un carattere forte. Una cultura colorata e imbevuta di religiosità cristiana, fatta di antiche tradizioni e gente autentica, da cui il poeta non potrà che restare profondamente impressionato: «La pienezza vitale degli Armeni, la loro rude affabilità, le loro nobili ossa lavoratrici, l’inesprimibile disgusto per qualsiasi metafisica e la splendida familiarità con il mondo delle cose reali – tutto questo mi diceva: sei ancora lucido, non temere il tuo tempo, non fare il furbo». Per ben due volte tuttavia, la violenza ha riversato su questo piccolo paese tutta la sua follia, rendendolo protagonista di uno dei genocidi più sanguinosi della storia.
Ma che cos’è esattamente un genocidio? «Il termine deriva dal greco genos, stirpe. E’ lo sterminio deliberato di tutto un popolo, a prescindere dall’età, dal sesso, dalle opinioni politiche e dalle credenze religiose dei suoi membri». Questa perlomeno la lezione corrente dei libri di storia.
Ma c’ è di più. C’è innanzitutto lo sterminio di azioni, desideri e idee, di una casa, dell’anima di una comunità che qui ha costruito un’identità in cui sente il diritto e il dovere di riconoscersi.
C’è paura e desolazione per la fine di Hayastan, ‘la terra di Haik’, discendente di Noé. Sono queste le «ansie terribili di un popolo inerme e insicuro, a cui ogni giorno può volgersi il male, dove i vecchi non raccontano di maghi e di orchi, ma ricordano gli eccidi di vent’anni o dieci prima e sgranano come un rosario l’elenco dei parenti massacrati o scomparsi».
Il primo massacro risale al 1830, dove nell’impero ottomano si contavano circa 2,5 milioni di Armeni, per la maggior parte cristiani orientali o cattolici. Gli Armeni erano sostenuti dalla Russia nella loro lotta per l’indipendenza, poiché la Russia aspirava a indebolire l’Impero per annetterne territori, puntando soprattutto a Costantinopoli. Per reprimere il movimento autonomista, il governo ottomano incoraggiò tra i Curdi sentimenti di odio anti-armeno. Nel 1984, esasperati dall’oppressione curda e dall’aumento delle tasse imposto dal governo, gli Armeni scatenarono una rivolta a cui l’esercito ottomano rispose assassinando migliaia di famiglie e bruciandone i villaggi. Due anni dopo alcuni rivoluzionari armeni occuparono la banca ottomana di Istambul. La reazione fu un pogrom anti-armeno da parte dei turchi islamici in cui persero la vita 50.000 persone. Il grado di coinvolgimento del governo ottomano è ancora oggetto di discussione.
Il secondo genocidio (1915) fu tuttavia quello che impresse nella nostra memoria storica le ferite più atroci. Nel periodo precedente la Grande Guerra, i Giovani Turchi erano succeduti all’Impero. Questi, temevano che i Russi si alleassero con gli Armeni, poichè nel loro esercito erano stati reclutati molti militari che in precedenza appartenevano a quello ottomano. Nel frattempo la Francia finanziava e incitava gli Armeni alla rivolta contro il nascente potere repubblicano. A una così grave minaccia all’ancora debole stato i Giovani Turchi reagirono con l’esecuzione di 300 nazionalisti armeni e l’ordine di deportazione del popolo dall’Anatolia, dove risiedevano da millenni, verso i deserti della Siria e della Mesopotamia. Nelle marce di morte, centinaia di migliaia di persone morirono di fame, malattia e sfinimento. Altre centinaia di migliaia furono massacrate dalla milizia curda e dall’esercito turco per un presunto totale massimo di 1.500.000 morti. Il mancato riconoscimento da parte della comunità internazionale porta ancora oggi il governo turco a rifiutarsi di riconoscere il genocidio che suppone non essere fondato in quanto inserito all’interno di una generale tensione nel periodo del crollo dell’Impero. La magistratura turca punisce con l’arresto e la reclusione fino a tre anni il nominare in pubblico l’esistenza del massacro armeno perché è considerato un gesto antipatriottico.
Come una favola malinconica, tutto questo orrore si mischia alla poesia di Mandel’stam che Castiglioni, Nanni e Guerrieri hanno portato nel loro Viaggio in Armenia tra le spesse mura della Rocca di Vignola. Dopo aver ripercorso le tappe del ricordo ed esserci accostati alle teche del racconto, Castiglioni-Mandel’stam ci regala un libricino sottile, su cui campeggiano 24 fotografie, già proiettate durante lo spettacolo su un piccolo televisore digitale. Sono immagini allusive, di paesaggi, di oggetti, di guerra e di persone:
“Non troverete qui una galleria di ritratti: si tratta invece di trabocchetti, armi, grida, gesti, atteggiamenti, astuzie, intrighi, di cui le parole sono state lo strumento. Delle vite reali sono state ‘messe in gioco’ in queste frasi; non intendo dire che vi sono state figurate o rappresentate, ma che di fatto, la loro libertà, la loro sventura, spesso anche la morte e, in ogni caso, il loro destino vi sono stati, almeno in parte decisi. Questi discorsi hanno veramente incrociato delle vite; queste esistenze sono state effettivamente rischiate e perdute in queste parole”.
Chiudono così i pensieri di Michel Focault le pagine dell’opuscolo e il senso dell’opera stessa, museo che ci insegna a ricordare.

Al genocidio non c’è alcun riferimento esplicito. Eppure non serve. Ci accontentiamo degli schizzi. Un campo arido e un volto piangente perché la memoria cruda pesantemente aleggi nella musica leggera.
di Lucia Cominoli
       

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale