Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


LABORATORIO "PER UNO SPETTATORE CRITICO" > Una disperante armonia. Recensione di "Répétition" di Pascal Rambert



Due uomini e due donne in uno spazio vuoto, la scena una grande stanza con le pareti grigie, una palestra, vicino al fondale un cavallo con maniglie.
Répétition di Pascal Rambert è un lungo flusso di coscienza affidato a quattro voci a quattro corpi: un monologo dietro l'altro. Gli attori si muovono, spostano i loro corpi e le loro presenze sulla scena nel nevrotico tentativo di mantenere in equilibrio un discorso difficile. Un discorso politico.

Rambert usa Stalin per affrontare una contraddizione, l'inabissamento di un'ideologia con milioni di morti. «Come bisogna interpretare l'intromissione istantanea della parola Stalin nello spazio del suono? Stalin nello spazio di oggi?» Lo fa evocare ai suoi attori, ma senza rimozioni storiche: che teatro è, dunque, quello a cui stiamo partecipando? È la chiacchiera polverosa e engagé di una stanca sinistra post sessantottina o è la scelta di scrivere l'interrogativo: con quale discorso politico ci pensiamo oggi? Come il teatro interroga ciò che è fuori?
C'è un dubbio di fondo, chi sceglie il discorso - e in questo caso un coro fatto per giustapposizione successiva di quattro monologhi - sceglie una forma antica, quella di un teatro che parla un linguaggio che non appartiene più al nostro presente di poca sedimentazione e di occultamento dei problemi grazie alla battuta facile. Un teatro che ci fa vedere allo specchio, e noi lì ci sembriamo fantasmi.

Stanislas Nordey, l'attore che recita la parte finale di Répétition, cechovianamente dice «noi eravamo nella luce e voi nell'oscurità, adesso voi entrate nella luce e noi passiamo all'oscurità, sgozzateci. Saccheggiate le nostre case, tagliate le nostre foreste, i nostri bei ciliegi, noi vi diamo tutto».
Prosegue e si interroga sull'esito del lavoro di una scrittura teatrale che finisce per produrre drammi borghesi che partono dalla vita di chi scrive, si risponde che è il caso di lasciar perdere. Soprattutto se le relazioni avvengono in uno scenario benestante e sordo al presente come quello degli abbracci e dei baci in una golf nuova di zecca.

Emerge l'isolamento delle relazioni, dell'amore, tutto è asfittico. E allora un appello «Ragazzi, ragazzi, giovani uomini e giovani donne giovani svegliatevi», l'ultimo attore è un messaggero che ripercorre lo spettacolo, l'evocazione di Stalin, le carneficine, i milioni di morti, ma anche i poeti, l'amore, il tavolo, le riunioni e può permettersi così di lanciare un nuovo appello. Questa volta però stabilisce una connessione tra se stesso e i giovani a cui si rivolge: «Giovani, giovani non possiamo continuare a vivere così, guardate i corrotti, ci siamo venduti, ci siamo venduti tutti senza problemi».
L'ideologia che ha vinto è presente ed è quella di un sistema di capitali che ha comprato tutti. «Abbiamo incominciato il secolo con il petto gonfio di sogni», «volevamo cambiare il mondo», «volevamo separarci dalle vecchie rappresentazioni» e infine ancora più esplicitamente «bisognava opporsi, sgozzare sulle loro terrazze a picco sul blu cobalto del mare sotto la luna». Sembra una testimonianza raccolta prima di un annegamento, si sente il peso di una complicità non voluta con chi ha compartecipato al disastro e il desiderio di uscirne con compagni di viaggio diversi. «Ci rialzeremo e ricominceremo e ripeteremo e proveremo»: répétition, appunto.

Lo spettacolo mette da parte il linguaggio degli slogan, se si recuperano frasi fatte è per smontarle, se si racconta la storia è per farne emergere le contraddizioni. In più in ogni momento si coglie un interrogativo su cosa fare, su come agire alla luce di tutti gli sbagli.
I motti che diventano mantra - gli slogan che rintronano - costruiscono il mondo che vorrebbe essere rappresentato dal sistema come post ideologico. Davanti a questo Rambert fa un discorso diverso: mette in scena un discorso compiuto che descrive posizionamenti di campo, non si vergogna di mettere in relazione ideologia e armonia, non il ripiegamento dunque, ma la ripetizione di una invocazione all'azione in un contesto di non isolamento.

Finito il monologo le luci della palestra si affievoliscono, entra una ginnasta con il nastro e danza fra i quattro corpi abbattuti, è un'armonia disperante. La richiesta di ascolto di quel discorso su arte e politica è ancora più forte osservando una danza crepuscolare.
Abbiamo bisogno di non perdere la capacità di seguire un discorso politico, quelle quattro voci continuano a risuonare anche dopo. Anche quando è domenica mattina la città è deserta e si ha come la sensazione che sia tutto finito: «Se la mia generazione ha vissuto la fine delle ideologie, che cosa viene dopo? La fine dell'utopia?»


di Nicola Ruganti
 

COMPAGNIE
   

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale