Email Facebook Twitter
NEWS

26/04/2018
Osservatorio sul festival Ipercorpo: aperte le iscrizioni


20/03/2018
Direction Under 30: aperto il bando per candidarsi


20/03/2018
Planetarium ai festival di teatro-ragazzi


19/03/2018
Teatro e giovani generazioni: un incontro-dibattito a Castelfiorentino


10/11/2017
Performing Gender: gran finale a Bologna


08/11/2017
Master in Imprenditoria dello spettacolo 17-18, Università di Bologna


07/11/2017
Con occhi nudi: un itinerario al femminile


05/11/2017
Lettera 22. Premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36


04/09/2017
Cornice Aperta. Aperitivo con gli artisti del Festival Danza Urbana


19/05/2017
Maggio all'infanzia, dal 17 al 21 maggio a Bari


04/05/2017
Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967 – 2017. Genova, 5-7 maggio


29/03/2017
Un teatro in mezzo ai campi: 8 aprile con le Ariette


24/03/2017
''La formazione del nuovo pubblico'': un convegno sabato 25 marzo ad Albenga


28/02/2017
“Comizi d’amore”, open call per registi/drammaturghi e attori under 35 di Kepler-452


11/01/2017
La cultura nell'economia italiana: il 13 gennaio un convegno a Bologna


05/12/2016
Impertinente Festival: il teatro di figura a Parma, dal 7 all'11 dicembre


07/10/2016
Master in imprenditoria dello spettacolo, Bologna, anno accademico 2016-2017


23/09/2016
Infanzia e città a Pistoia, dal 24 settembre al 5 novembre 2016


03/09/2016
Dalla Cultura alla Scuola: ''Cosa abbiamo in Comune'', il 7 settembre a Bologna


31/08/2016
Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance, a Forte Marghera dal 7 all'11 settembre


TWITTER

Download pdf


Affilato come uno sparo. ''Riccardo III e le regine'' di Oscar De Summa hello
Published Date: 0000-00-00 00:00:00



«Prendi questa spada e trafiggimi» dice un accorato Oscar De Summa, nei panni dell’anti-eroe shakespeariano, a Lady Anna. Ma nelle sue mani vediamo una pistola da filibustiere.
Fin da subito Riccardo III e le regine presenta dei curiosi “errori di sistema”, strambe dissonanze spazio-temporali. Nei costumi, innanzitutto: simboli ed elementi moderni si mischiano a vestiti d’epoca. Non siamo di fronte a un aggiornamento delle vicende ma a una loro allocazione a-storica, tanto che scenografia e oggetti di scena si attestano su un’estetica steampunk, che è appunto una dimensione sospesa fra passato e futuro. Nella recitazione, poi. «L’inverno del nostro scontento...» risuona fuligginoso e sepolcrale, a ricalcare perfettamente il testo originale. Lo sguardo sornione di De Summa tradisce però una sorta di scetticismo attoriale, dove la piena immedesimazione nel personaggio convive con il suo opposto, come a dire: davvero mi state chiedendo di declamare – ancora una volta – Shakespeare? Lo si può mettere in scena senza fare, in qualche modo, una parodia?
Lo spettacolo mostra allora la necessità di una prospettiva che accolga tutte le stratificazioni dell’opera in un solo lampo. Un microfono sul lato destro del palco, al quale si avvicina soltanto il protagonista principale, segna il confine fra la quarta parete e un oltre indefinito. Spesso Riccardo III esce dalla finzione e si rivolge direttamente al pubblico, facendosi “commentatore” onnisciente e divertito. Dall’altra parte Marco Manfredi, che interpreta il Duca di Buckingham, è un disc-jokey col kilt, orchestratore delle musiche e delle trame narrative. Le tre regine divengono invece pedine di un gioco più grande di loro, chiuse nella propria “bolla” di toni e registri che le colloca su un piano più distante dal pubblico. Stralci di recitazione tradizionalista affiancano visioni pulp (Lady Anna che si inietta dell’eroina in vena) e parossismi vocali (il lamento reiterato della Regina Margherita, che sfocia nel grottesco, e il rap-monologo della regina Elisabetta).
Verrebbe da pensare a una (semplice) destrutturazione dell’opera shakespeariana. C’è destrutturazione, certo, ma questa verte non sul testo in sé bensì su quella componente di enfatica spettacolarità che in noi il testo suscita e che dunque dà la misura della distanza che ci separa da esso. Ecco che avviene così un sottile slittamento. Per quanto non sempre lo spettacolo centri tale bersaglio, la domanda fondamentale non riguarda più il rapporto che noi abbiamo con i classici ma quanto la classicità sia ancora una dimensione del presente. La seducente “cialtroneria scenica” di De Summa, la sua sfacciata affabulatoria, sono dunque un gesto di auto-rimpicciolimento, poiché tese a mettere in ridicolo in primo luogo se stesso e, di riflesso, gli spettatori chiamati a partecipare al suo sghembo rito di riesumazione.
È grazie a questo sdrucciolevole scalino che Riccardo III e le regine riesce a schivare i già citati rischi della parodia da un lato e della rivisitazione dall’altro, pur rimanendo sostanzialmente fedele all’opera di partenza. Si capisce allora come, nonostante battute allusioni e ammiccamenti, nello spettacolo non vi sia ironia ma soltanto meta-ironia, che diventa sempre più preziosa quanto più ci avviciniamo allo sciogliersi del senso generale: l’estrema “superficialità” strutturale, la stiracchiatura del testo e delle sue stratificazioni, arrivano a costituire un’asse – forse l’unica possibile – su cui scivolare fin dentro il cuore e la testa del protagonista. Se Riccardo III è figura imperscrutabile, tutto ragione di stato e machiavellismo sociale, la sua glaciale e pura esteriorità passa a essere la cifra stilistica che da sola sostiene l’intero meccanismo rappresentativo, nel quale ritroviamo non già lo spessore morale del dramma ma un’esposizione obliqua delle intime motivazioni che lo animano. Senza alcun bisogno di scavo psicologico, le malvagie tensioni del personaggio vengono parcellizzate attraverso gli elementi formali in scena e noi subiamo verso di esse un fascino prettamente estetico, poiché prettamente estetico è appunto il coinvolgimento che ci richiede lo spettacolo.
A restituirci infine tutta l'oscura forza di sentimenti che ci sembravano invisibili, ma che ci trafiggono ora come una spada affilata. Pardon, come un colpo di pistola.


di Francesco Brusa


COMPAGNIE


IMMAGINI
 
     

FESTIVAL

marzo-maggio 2018
Planetarium
Osservatorio sul teatro ragazzi

14 - 22 ottobre 2017
Vie Festival 2017
Laboratorio di critica e giornalismo

giugno 2017
Futuri Maestri
Laboratorio Futuri giornalisti

28-31 ottobre 2016
Crisalide
Perché passi un po' di caos libero e ventoso

ottobre 2016
Vie Festival 2016
Arti sceniche internazionali e italiane

22 settembre - 2 ottobre 2016
Contemporanea Festival 2016
Le arti della scena

ottobre 2015
Vie Festival 2015
Arti sceniche internazionali e italiane

1-4 ottobre 2015
Crisalide
Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando

25 settembre - 4 ottobre 2015
Contemporanea Festival 2015
Le arti della scena

Febbraio - aprile 2015
Nelle pieghe del Corpo
Virgilio Sieni, Bologna

ottobre 2014 - marzo 2015
Festival Focus Jelinek
Festival per città

9-25 ottobre 2014
Vie Festival 2014 Modena___Emilia
Arti sceniche internazionali

10 - 20 luglio 2014
Santarcangelo · 14
Festival internazionale del teatro in piazza

12 - 21 luglio 2013
Santarcangelo · 13
Festival Internazionale del Teatro in Piazza

aprile 2013
Pinocchio della non-scuola
Immagini a cura di Osservatorio Fotografico, note a margine su Pinocchio

5-13 ottobre 2012
Tempo Reale Festival
Ricerche musicali contemporanee

14 - 23 luglio 2012
SANTARCANGELO •12
Festival internazionale del teatro in piazza

Primavera 2012
Vie Scena Contemporanea Festival
Arti sceniche internazionali

Marzo 2012
BilBolbul 2012
fumetto, illustrazione, disegno

ottobre 2011
Vie Scena Contemporanea Festival
Teatro internazionale a Modena, Carpi, Vignola e limitrofi

Settembre 2011
Arca Puccini - Musica per combinazione
Rock indipendente italiano e internazionale